Le donne alla Casa delle Muse
MIRANO. La Casa delle Muse a Mirano, nella Barchessa di Villa Giustinian Morosini XXV Aprile, è una casa che raccoglie opere di donne. Donne che si sono contraddistinte e che hanno voluto lasciare un segno, un’impronta dell’universo, dell’ingegno e dell’animo femminile. E ora per il mese di maggio, l’amministrazione comunale organizza proprio nella Casa, il Maggio dei Libri, che prevede incontri e conversazioni con autrici.
In programma cinque incontri ogni giovedì alle ore 17. Si è partiti ieri con “In mezzo al mare scuro come vino” di Beatrice Giaigischia ed “Eroine allo specchio. Elettra ed Antigone” di Laura Tagliabue. Giovedì 10 maggio invece è la volta di Donne e Ambiente, con “Di salici, olmi... e altro” e “I semi della paura” di Rosanna Bolgan. Giovedì 17 maggio per le Donne e il Prete: “Le donne e il prete. L’isolotto raccontato da lei” di Mira Furlani. Ne parlano Alessandra De Perini e Désirée Urizio. Giovedì 24 per Donne e Poesia: “Tardi ti ho amato” di Paola Cavallari. Letture di Margherita Stevanato, in collaborazione con l’associazione Esodo. Giovedì 31 maggio per la Politica delle Donne: “La senatrice. Lina Merlin, un pensiero operante” di Anna Maria Zanetti e Luccia Danesin. La rassegna, inoltre, prevede domenica 20 maggio, nel teatro Belvedere, lo spettacolo teatrale “Lisistrata e le altre”, un libero adattamento delle tre commedie che il poeta comico del V secolo a. C, Aristofane, dedica alle donne. Realizzato dalla Compagnia delle Smirne, con l’associazione Preziose. (s.bet.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia