Le auto si rubano a pezzi Meglio se sono belle Bmw

NOALE
Le belle auto fanno gola non solo per linea e prestazioni ma anche per i pezzi di ricambio. E così i ladri, in modo quasi chirurgico, smontano le parti che più interessano della carrozzeria e lasciano la vettura «spoglia». Dopo Santa Maria di Sala nei giorni, stavolta è toccato a Noale, dove ieri mattina un uomo è sceso di casa per andare al lavoro e si è trovato la sua Bmw serie 1 senza il paraurti posteriore. La vettura era parcheggiata nell’area di fronte al suo condominio, in centro. Un’operazione con i fiocchi quella fatta dai malviventi, che hanno smontato il pezzo neanche fossero dei carrozzieri professionisti. Inoltre hanno rotto un finestrino laterale, sempre posteriore. Al proprietario non è rimasto altro che denunciare tutto ai carabinieri, mentre la targa della vettura, che era stata staccata dal retro, è stata poi ritrovata poco distante dall’auto. Questo genere di furti su commissione non siano una novità a Noale e nei vicini comuni. Alcuni cittadini denunciano come da tempo vadano avanti, e molto spesso a danno delle Bmw serie 1. A un uomo hanno portato via un disco, le pastiglie di un freno e poi, per completare l’opera, ci hanno rimontato il cerchio. Neanche se n’era accorto all’inizio, di quanto successo. E per finire, a un altro ancora, hanno smontato il passaruota e se lo sono portato via. Altri, invece, si sono trovati la macchina senza i cerchi e le gomme. Una tecnica identica a quella messa in atto nei giorni scorsi a Santa Maria di Sala, all’interno della carrozzeria Moderna di via Rivale. In quell’occasione, i malviventi hanno smontato ben cinque auto parcheggiate nel piazzale. Dalle utilitarie ai monovolumi, passando per i veicoli commerciali di marche come Fiat, Ford e Peugeot, i ladri si sono impossessati di paraurti, fanali e interni, facendo perdere le loro tracce. Danni per circa 30 mila euro, tra pezzi da ricomporre, manodopera centraline da cambiare e danni vari.
Alessandro Ragazzo
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia