Le aule d’un tempo si mettono in mostra a Villa dei Leoni

MIRA
Una mostra dedicata alla scuola di una volta si terrà dal 30 settembre al 25 novembre a Villa dei Leoni a Mira, dove è in programma “Leggere, scrivere, far di conto... Un secolo della nostra storia sui banchi dopo l’Unità”.
La mostra, a cura dell’antiquario bassanese Egidio Guidolin, propone un percorso che raccoglie un secolo di storia sui banchi scolastici. Dal 1859, anno della legge Casati, al secondo dopoguerra. Oltre 30 bacheche di materiali didattici unici e rari, corredati da tabelle e materiale informativo. Cartelloni, carte geografiche, pannelli ricchi di documenti, quaderni, libri, vestiario, e un’intera aula dei primi del’ 900. Attraverso gli oggetti si possono ripercorrere i grandi cambiamenti dell’Italia nel suo primo secolo di storia unitaria.
Tutti i materiali didattici rari, unici e addirittura introvabili, sono stati raccolti in trent’anni dall’antiquario Egidio Guidolin nella sua collezione privata. «Con questa mostra», spiega il sindaco Marco Dori, «Villa dei Leoni diventa un grande teatro della memoria. Un viaggio nel tempo e nel cuore dell’Italia, dove si può ammirare un’intera aula scolastica dei primi del ’900 completamente ricostruita in ogni dettaglio. Puntiamo a coinvolgere le scuole, ma anche il pubblico di ogni età di tutto il Veneto».
Gli orari venerdì (15-19), sabato, domenica e festivi (9-12. 30 e 15-19), da martedì a venerdì (mattino, solo gruppi prenotati). Chiuso il lunedì. Ingresso gratuito per le scuole di Mira e per le persone con disabilità accompagnate, intero 5 euro, scolaresche fuori Mira 2, 50 euro. Info e prenotazioni 0415628354, mail: cultura@comune. mira. ve. it, sito internet www. miracubi. it. La mostra è corredata da un catalogo curato dal giornalista Gian Antonio Stella. —
A. Ab.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia