L’anno dell’Università popolare
CHIOGGIA
Trentadue candeline per l’università popolare “Guido Oselladore” che oggi apre l’anno accademico 2011-2012. Come da tradizione si terrà un’inaugurazione in grande stile, alle 16.30 in auditorium. Dopo una breve relazione del presidente Eracleo Delrio, interverranno il sindaco Giuseppe Casson per i saluti e il professor Luciano Bellemo con una prolusione su “Mercanti e pellegrini a Chioggia nel Medioevo”. Alle 17.30 seguirà un concerto con Irina Boscolo Gnolo (mezzosoprano), Roberto Rossetto (pianista) e Alberto De Meis (violinista) su musiche di Kaciaturian, Bizet, Verdi, Piazzolla, Mascagni, Dinicu, Cilea e Monti.
L’università popolare è stata fondata il 25 marzo 1981 con l’obiettivo di organizzare corsi di lingua straniera per giovani e adulti. Dal febbraio dell’84 è nata la sezione della terza età e tempo libero, intitolata a Felice Fortunato Casson (padre del sindaco), che propone lezioni di letteratura, storia dell’arte, medicina, dietologia, cardiologia, fisica, zoologia, cineforum, economia, psicologia e molto altro. I corsi sono aperti a tutti e tenuti da docenti qualificati che prestano la loro opera gratuitamente.
«Da qualche tempo - spiega il presidente Delrio - sono attivi anche laboratori di poesia, pittura, disegno, dizione, educazione fisica e guida all’ascolto dell’opera lirica. La partecipazione alle nostre lezioni permette di arricchire il proprio grado di cultura, ma anche di stringere nuove amicizie”. L’università popolare non è legata a partiti, ideologie e movimenti. (e.b.a.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia