L'agenzia veneziana "L'equipe": «Assumeremo 200 animatori turistici»

VENEZIA. È in pieno svolgimento, anche quest’anno, la campagna dell'agenzia veneziana Ps L'Equipe srl che seleziona animatori turistici da formare e occupare, con un contratto a termine nella prossima estate, in campeggi, villaggi turistici e hotel dell'Adriatico, di spiagge in Sardegna, Puglia, Calabria, Veneto, Campania, Sicilia e anche in Grecia, Spagna ed Egitto. Appena sarà finita, comincerà la ricerca di personale per la stagione invernale nelle Dolomiti e delle Alpi occidentali. Non c’è tregua, infatti, per L'Equipe srl che ha la sua sede centrale a Mestre, di fronte allo stadio Baracca, e che lavora per un settore, come quello turistico, che resiste e continua a creare occupazione e risente meno degli altri settori della crisi economica.
L’agenzia è stata fondata nel 1993 da Andrea Tocco, Alberto e Michela Masi che da allora ha fatto passi da gigante, tanto da essere conosciuta e tenuta in grande conto, stando a casa nostra, da albergatori e direttori di villaggi turistici e camping rinomati come quelli del Cavallino (Union Lido e Camping Italia), Sottomarina (Isamar), Eraclea (Portofelice), i villaggi del gruppo Lampo a Jesolo, Caorle e Bibione e poi nei “paradisi” del Touring Club e in villaggi e camping di Grado e Duino, Delta del Po, lago di Garda, Sardegna e nelle spiagge del Mar Rosso.
Quando hanno cominciato, l'animatore era una rarità nelle località turistiche e chi lo faceva, improvvisava. Ma oggi - come raccontano i tre soci fondatori - in tutte le grandi e medie strutture turistiche si fa animazione e chi la fa deve adattarsi al luogo e deve avere la sua professionalità anche se si tratta di offrire iniziative a carattere ludico, sportivo e ricreativo per stimolare, intrattenere e divertire gli ospiti di campeggi, villaggi e grandi reti di alberghi, facendoli conoscere e interagire tra loro. Da quest'anno utilizzano anche il portale europeo Eures per la raccolta dei candidati per la prossima stagione, ai quali se ne aggiungeranno altri 100, già selezionati in precedenti stagioni. Poi, dal 15 aprile Andrea, Alberto e Michela, insieme ai loro collaboratori, saranno impegnati nei colloqui di selezione previsti a Mestre, Bari, Roma, Napoli, Bolzano, Milano e Torino. Dovranno selezionare in tutto 200 soggetti per fare gli animatori in mini e young club, istruttori sportivi (tennis, calcetto, canoa, tiro con l’arco, vela, windsurf, assistenti bagnanti con brevetto, acquagym, fitness, balli di gruppo), hostess sportive e di boutique, dj, tecnici del suono e scenografi.
«La nostra agenzia», spiegano Alberto, Michela e Alberto, «propone un mix di tecniche, esperienze e programmi di animazione, coniugati con un'immancabile buona educazione e moralità. Troppo spesso si pensa che l'animatore debba essere il professionista dell'improvvisazione e della caciara: noi crediamo, invece, che l'animatore sia soprattutto il professionista della buona educazione e della comunicazione. Infatti, selezioniamo ragazzi in tantissime città italiane ed europee per assicurarci che le nostre equipe siano più eterogenee possibili e conoscano bene la lingua dei turisti con cui dovranno interagire. La nostra formazione si basa su un sistema creato da noi stessi e ci permette di far lavorare i nostri animatori in strutture con ospiti sia italiani che internazionali e soprattutto a lavorare in situazioni diverse tra loro per tipologia di clientela e località di soggiorno».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia