La signora che levita dà spettacolo in piazzetta Matter

Fenomeno paranormale o trucco da illusionista? Ieri mattina, poco dopo le 11, in piazzetta Matter - a due passi dalla Torre dell’Orologio e da piazza Ferretto - se lo saranno chiesti in molti guardando una minuta signora asiatica, probabilmente proveniente dal Bangladesh, che si è esibita silenziosamente in un esercizio di apparente levitazione umana.
Sono molte le culture e le religioni in cui fa capolino il concetto di levitazione umana. Tra i cultori dell’arte di sollevarsi magicamente dal suolo sono da sempre annoverati i bramini dell'India, gli yogi, i santi e i fachiri. La stessa Santa Mariateresa di Calcutta è annoverata tra i levitatori ufficialmente documentati. Sta di fatto che ieri una signora ha proposto una levitazione umana, vera o presunta che fosse, proprio nel centro di Mestre e non di Bombay. Molti i passanti meravigliati che si giravano a guardarla con un punto interrogativo disegnato in fronte. Un signore si è fermato e ha chiesto più volte alla protagonista della performance: «Ma come fai a rimanere sollevata?». Lei non ha risposto ed è rimasta al suo posto, concentrata nel su suo sforzo fisico, sotto lo sguardo incredulo dei passati accalorati. La “signora che lievita”, invece, il caldo sembrava non sentirlo ed è stata immobile, avvolta nel suo saio e sospesa nel vuoto, sotto il sole che batteva a picco e una temperatura che superava abbondantemente i 30 gradi.
Rimane il dubbio, comunque, vero o falso? Su YouTube, si trovano dei video che spiegano come sia possibile fingere una levitazione. Il trucco che potrebbe essere stato utilizzato anche dalla donna di piazzetta Matter potrebbe consistere in un bastone tenuto in verticale (come quello utilizzato ieri dalla misteriosa signora 8in piazzetta Matter) che sarebbe collegato a due elementi nascosti: un appoggia-braccio ed un sedile. In questo caso, il primo potrebbe essere stato nascosto dal braccio sinistro della donna e l’altro dal largo abito color viola che indossava. Con un simile trucco più che di un falso fenomeno paranormale si tratterebbe, quindi, di un esercizio di difficilissimo gioco di equilibrio, appoggiati su un bastone e con i piedi sollevati da terra.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia