La Repubblica di Venezia e il controllo delle epidemie, nell’ultimo saggio di Nelli Vanzan Marchini

«Guardarsi da chi non si guarda»: ecco perché la peste dopo il 1630 non entrò più in laguna, continuando invece a imperversare negli Stati Europei e nei porti mediterranei con cui la Serenissima intratteneva rapporti commerciali

Nelli Vanzan Marchini

“Gli altri, finita la peste, sono stati soliti scrivere e pubblicar libri intorno alla stessa e io altresì suggerirò quel che può essere più a proposi

Articolo Premium

Questo articolo è riservato agli abbonati.

Accedi con username e password se hai già un abbonamento.

Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop

Non hai un account? Registrati ora.

Argomenti:CRONACA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia