Venezia-Trieste, 20 treni al giorno in via Olimpia: ecco tutti gli orari

Martedì 29 luglio debutta la fermata: in due ore si arriva a Trieste. in mezz’ora a San Donà e in 15 minuti a Quarto d’Altino

Mitia Chiarin
La stazione di via Olimpia
La stazione di via Olimpia

Sul sito di Trenitalia sono già presenti gli orari dei treni che si fermeranno, da martedì, alla fermata della Venezia-Trieste dietro a via Olimpia. Una decina i collegamenti in direzione Trieste; altrettanti quelli dalla città giuliana a Mestre.

E con la novità dell’apertura della fermata di via Olimpia aumenta il numero delle fermate del treno di terraferma: oltre agli hub principali del trasporto ferroviario di Santa Lucia e della stazione di Mestre, che attende i cantieri da oltre 100 milioni della riqualificazione, si aggiungono alla fermata Porto Marghera (anch’essa in restyling con il Piano periferie) e a Carpenedo, quelle della Gazzera e di via Olimpia. Attese da 37 anni come parte, per la terraferma, del mega progetto, naufragato, della Sfmr, il sistema regionale di treni cadenzati che oggi attendono un vero lancio con il gruppo Ferrovie.

I treni che fermeranno a via Olimpia, a 500 metri in linea d’aria da piazza Ferretto, con parcheggi per le auto e percorso ciclabile, sono poco più di quelli della linea per Treviso che fermano alla Gazzera, inaugurata lo scorso gennaio dove i treni sono tra 8 e 9 nei giorni feriali per direzione.

Ci siamo divertiti con il sito di Trenitalia a valutare i tempi di percorrenza, fondamentali specialmente per i pendolari. Lo ha ribadito di recente anche il sindaco metropolitano e di Venezia, Luigi Brugnaro: i treni cadenzati sono una risposta intelligente di mobilità, alternativa all’auto, tra Venezia, Padova e Treviso. Ma servono collegamenti frequenti e servizi.

Dieci treni regionali, dal 29 luglio, permettono il collegamento tra via Olimpia e la stazione di Santa Lucia: tempo di percorrenza medio di 20 minuti (da Mestre centrale in media si impiegano 10 minuti per il collegamento con Venezia).

Sul percorso opposto, Santa Lucia-Olimpia altrettante corse, tra le 11 e le 20.10.

I collegamenti da via Olimpia per Trieste centrale sono previsti al momento, dalle 12.30 (abbiamo valutato la data del primo agosto) fino alle 20.32 per dieci corse della durata media di poco più di 2 ore. Per questa linea nell’orario di Trenitalia, però, è indicato un cambio.

Ovvero si sale in treno da via Olimpia e si va alla stazione di Mestre e da qui si cambia regionale. Una soluzione che rischia di disincentivare l’uso da parte di tanti pendolari.

Altri tempi di percorrenza, senza cambi, diventano interessanti per i pendolari. In 14 minuti si arriva a Quarto d’Altino. In circa un’ora si arriva a Portogruaro, stazione di riferimento anche per i collegamenti con Caorle. In poco meno di mezz’ora il treno assicura il collegamento tra via Olimpia e San Donà di Piave. E in poco più i 35 minuti, in media, salvo ritardi, il collegamento viene assicurato con Ceggia.

Martedì se ne saprà di più perché alla cerimonia, alle ore 11, di passaggio del primo treno con il presidente della Regione Luca Zaia ci saranno ovviamente i dirigenti di Rfi e di Trenitalia, le società del gruppo Ferrovie che curano il servizio di collegamento ferroviaria e l’infrastruttura. Da mesi si attendeva l’appuntamento con questo taglio del nastro.

E sempre il sindaco Brugnaro ,che spesso va in sopralluogo alla stazione di via Olimpia (dove oramai è tutto pronto) ha sollecitato un importante servizio di guardiania contro balordi e senza dimora, visto che quest’area per anni è rimasta senza utenti, in balìa di clochard e tossicodipendenti. Nei mesi scorsi è intervenuto anche il Partito Democratico che ha invitato a potenziare i collegamenti via treno dalle due nuove stazioni, per favorire la mobilità senza auto dei pendolari.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia