La Regione promuove gli asili comunali di Mestre e Venezia

Asili nido comunali promossi a pieni voti a Venezia e Mestre: lo ha stabilito l'agenzia regionale socio sanitaria per tutte le 27 strutture comunali che si occupano dei piccoli fino ai 3 anni
MESTRE.
Asili nido comunali promossi a pieni voti. Lo ha stabilito l'Arss, l'agenzia regionale socio sanitaria, assegnando l'accreditamento istituzionale (la premessa per concedere un contributo) alle 27 strutture comunali che si occupano dei piccoli fino ai 3 anni. «Una bella soddisfazione» commenta l'assessore alle Politiche educative Andrea Ferrazzi. E nonostante i problemi di bilancio le tariffe, le più basse in regione, non subiranno aumenti nemmeno per il 2011.


Ventitre asili su ventisette hanno ottenuto il massimo dei voti (100 per cento), tre nidi (il Melograno di via Selvanese, il Sole di via Sandro Gallo a Lido, il nido integrato di San Pietro in Volta) il 96,92 per cento, il Glicine di Cannaregio il 93,84 per cento. «Una bella soddisfazione se consideriamo che il minimo è di 60 punti _ commenta l'assessore alle Politiche educative Andrea Ferrazzi _ Per il personale coinvolto, per i genitori, per noi dell'assessorato e per le Municipalità che hanno collaborato».


Un'importante attestazione di qualità del servizio, dunque, dato che per ottenere l'accreditamento sono stati valutati la customer satisfaction (soddisfazione del cliente) sia degli operatori che dei genitori, il rapporto adeguato tra operatori e numero di bambini, la qualità dell'offerta formativa, la qualità della struttura dal punto di vista edilizio.


E' la conclusione di un lungo percorso cominciato con l'autorizzazione all'esercizio (nel 2009 per tutti gli asili, tranne il Ciliegio soggetto a ristrutturazione, e i nidi Pineta di Carpenedo e Marcondirondello di Murano, appena inaugurati e per i quali il percorso autorizzatorio è appena partito) e proseguita con l'accreditamento istituzionale (2010), che ha impegnato nell'esame di verifica delle strutture i responsabili delle Municipalità, di Ames e la referente del Servizio Qualità.
Argomenti:asiliservizi

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia