La processione dei filippini con 40 regine

VGENEZIA. Una lunga processione con le statue della Madonna e del Santo Niño e tanti volti, fiori, colori ha incantato veneziani e turisti dalla Basilica di San Marco fino alla Chiesa di Sant'Elena....
Interpress/Gf.Tagliapietra. 14.05.2016.- Santa Cruzan Festival 2016
Interpress/Gf.Tagliapietra. 14.05.2016.- Santa Cruzan Festival 2016

VGENEZIA. Una lunga processione con le statue della Madonna e del Santo Niño e tanti volti, fiori, colori ha incantato veneziani e turisti dalla Basilica di San Marco fino alla Chiesa di Sant'Elena. Nel giorno della festa nazionale e religiosa detta Flores de Mayo (Fiori di Maggio) quaranta "regine" filippine accompagnate da una fiumana di parenti, amici, conoscenti sono sfilate in corteo tra gli applausi e le foto ricordo della gente. A guidarle il vulcanico padre redentorista della Chiesa della Fava Luigi Ramazzotti. Le "regine", arrivate da Campalto, Cavallino, Marghera, Mestre, Padova, indossavano vestiti eleganti ricamati in seta, chiffon, taffettà, voal con pietre swarovski e lunghi strascichi. Tra le coordinatrici della festa la ventenne Rowelle, studentessa universitaria di lingue orientali a Ca' Foscari. «Sono nata qui. I padri redentoristi sono il punto di riferimento della comunità filippina che è la più numerosa e la più antica. Alla Fava abbiamo un Service Infopoint pensato per aiutare gli immigrati di ogni nazionalità».

La filippina Kelly Salangad in abito plisettato color champagne ha sintetizzato la sua storia: «Sono arrivata qui 37 anni fa. Avevo 24 anni. Ora ho un figlio che abita a Manchester; io lavoro al Casinò e abito alla Giudecca in una casa di proprietà del Comune. Mi piace Venezia e mi sento una veneziana doc». In Basilica l'arciprete don Giuseppe Camilotto ha celebrato la messa. Nell'omelia ha ricordato la vigilia della Pentecoste e rivolgendosi alle centinaia di filippini ha detto: «Non so da quale parte guardare. Ovunque vedo volti sorridenti e cascate di fiori». Dopo lo spettacolare corteo processionale l'arrivo a Sant'Elena, poi la festa fino a sera inoltrata, i giochi dei bambini, le premiazioni della "regina" più bella.

Nadia De Lazzari

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia