La pioggia non ferma Carolina in 90 mila al volo dell’aquila

Il maltempo non ha bloccato la festa con la Kostner, anche se si sono viste meno maschere in giro Sabato sera, tra acqua alta e temporale, sono saltati gli spettacoli previsti in Piazza San Marco

Il Volo di Carolina Kostner illumina un’ultima domenica del Carnevale di Venezia ancora all’insegna della pioggia - anche se senza più la grandine e l’acqua alta che ha invaso Piazza San Marco, priva di passerelle, sabato sera - ma che ha visto comunque calare in laguna circa 75 mila persone secondo i dati forniti dal Comune, che con i turisti già alloggiati negli alberghi veneziani, portano a circa 90 mila il bilancio delle presenze della giornata della manifestazione.

La pioggia e il maltempo hanno fatto diminuire il numero delle maschere in giro per le calli e per l’area marciana, ma non, complessivamente, quello dei turisti, con i parcheggi di Piazzale Roma e del Tronchetto presi d’assalto sin dal mattino. Il clou della domenica è stato comunque senza dubbio il volo dal Campanile di San Marco di Carolina Kostner, ancora fresca della medaglia di bronzo nel pattinaggio su ghiaccio conquistata solo pochi giorni fa alle Olimpiadi russe di Sochi. Negli anni la discesa in volo dal Campanile verso la Piazza, caratteristica del Carnevale, è stata ribattezzata in diversi modi: Volo della Colombina, Volo dell’Angelo e ora, appunto, con questo Carnevale dedicato al tema della Natura Fantastica, Volo dell’Aquila. Forse il più indicato, viste anche le condizioni meteorologiche di questi giorni - attenuatesi ieri solo nel primo pomeriggio - ma nonostante la pioggia Battente, Carolina è scesa impavida verso la Piazza dalla sommità del Campanile poco dopo mezzogiorno di fronte a un pubblico folto di turisti con ombrello con il naso e le macchine fotografiche all’insù. Da vera campionessa, Carolina Kostner, abituata a volare sul ghiaccio, ha sfidato e vinto anche la prova dell'Aquila librandosi elegantemente nell'aria incurante della pioggia. Avvolta nell'evocativo abito ispirato alla “natura addormentata”, realizzato da Francesco Briggi, con un lungo strascico svolazzante, rivestita da una crinolina rigida da sottogonna ornata di fiori, la Kostner è scesa dal Campanile di San Marco sorridente sulle note dell'inverno di Vivaldi planando sul palco del Gran Teatro dove ad attenderla c'era un entusiasta e caloroso pubblico del Carnevale. «Sono felicissima! È un'esperienza che volevo fare, volare su Venezia e il Carnevale resterà un'emozione indimenticabile», le prime parole della campionessa, “planata” sul palco.

Tra le tante autorità che hanno accolto la Kostner all'arrivo - assieme al presidente di Vela Piero Rosa Salva e al direttore artistico del Carnevale Davide Rampello, entrambi mascherati - anche il direttore generale Expo 2015 Piero Galli e lo stilista Elio Fiorucci. Ottimo successo per il Carnevale internazionale dei ragazzi della Biennale, ai Giardini, giunto alla quinta edizione e intitolato quest’anno «La Casina dei Biscotti».

Sono circa sedicimila le presenze registrate dall’inizio della manifestazione, che ha visto che anche ieri un notevole afflusso di bambini e famiglie. Eletta nel pomeriggio in Piazza anche la maschera più bella del Carnevale di Venezia 2014: un premio assegnato ex aequo ai costumi: “Radice Madre” creato da Maria Roan di Villavera (Vicenza) e “Giornata in campagna” del gruppo composto da Patricia Lelorrain di Venezia, Caterina Pensa di Venezia, e da Horst Raack, Jochen Schuter, Elen Krumrey, Margita Yahn provenienti da Bielefeld (Germania). Verso sera molti si sono spostati verso l’Arsenale, la vera novità dell’edizione di quest’anno del Carnevale, perché lo ha riaperto alla città e ai turisti. Lo spettacolo di suoni e di luci legato alla storia della Serenissima, con fuochi d’artificio e giochi d’acqua nello scenario dello straordinario dell’Arsenale è sicuramente una delle immagini più convincenti del Carnevale di quest’anno - rispetto ad esempio al caos e ai disagi registratisi in Campo Sant’Angelo e Campo Manin, senza alcun reale controllo della situazione da parte del Comune - che si avvia alla conclusione Oggi e domani gli ultimi due giorni, poi sarà già tempo di bilanci. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

GUARDA LE FOTOGALLERY

I VIDEO E COMMENTA

WWW.NUOVAVENEZIA.IT

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia