La Pasquetta all'aria aperta: ecco qualche idea tra scampagnate e arte

Tra le province di Venezia, Padova e Treviso, piccola guida su come trascorrere il Lunedì dell'Angelo, confidando nel bel tempo
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 04.10.2014.- Turismo San Marco, Pic-nic Piazza San Marco, Turismo Ponte di Rialto.
Interpress/M.Tagliapietra Venezia 04.10.2014.- Turismo San Marco, Pic-nic Piazza San Marco, Turismo Ponte di Rialto.

VENEZIA. Il Lunedì di Pasqua è per tradizione un giorno da trascorrere all’aria aperta: se la primavera lo permette, è il giorno per eccellenza delle scampagnate. Grandi protagonisti sono i bambini: a loro, a Pasquetta, sono dedicati giochi con le uova, cacce al tesoro e pic-nic. Da domenica al 12 aprile, nei comuni di Colle Umberto, Conegliano, San Vendemiano e Vittorio Veneto (Treviso), si gioca a “righea”, un antico gioco pasquale che l’Alta Marca Trevigiana tiene vivo da oltre 200 anni, tramandandolo di generazione in generazione. Uova sode e dipinte vengono fatte rotolare in un grande catino di argilla: vince chi riesce a mantenere intatto il proprio uovo colpendo le uova altrui, e chi riesce a far passare le proprie uova sopra le monete appoggiate sul campo. La righea è un gioco che richiama alla vita contadina dell’Ottocento e che per l’edizione 2015, con l’iniziativa “Andar per borghi a visitar righee”, apre ai giocatori 11 campi da gioco, realizzati all’interno di borghi, cortili, bar, scuole o nelle piazze. Basta presentarsi muniti di uova sode e, se non si conoscono le regole, si può contare sull’aiuto dei volontari. Per maggiori informazioni sui luoghi della righea, si può scrivere all’indirizzo: insiemeperceneda@gmail.com.

Per chi vuole stare all’aperto, confidando nel bel tempo, la caccia al tesoro botanico organizzata dal network di Grandi giardini italiani (www.grandigiardini.it) al Parco del Castello di Roncade è un’altra idea per il giorno di Pasquetta. L’appuntamento, per tutti i bambini dai 6 ai 12 anni, è dalle 9 alle 16, per una divertente giornata alla scoperta degli alberi e delle piante che popolano il giardino del castello (biglietti adulti, 8 euro; bambini, 2 euro. Per informazioni: info@castellodironcade.it). A Conegliano, lunedì dalle 15 alle 18 si va al Castello per la festa delle “Primizie di Primavera”, con giochi e laboratori per tutta la famiglia, a ingresso gratuito.
Per gli amanti dell’arte, il weekend lungo di Pasqua e Pasquetta può essere l’occasione per visitare i musei e le mostre attualmente in corso a Venezia, fra cui “Henri Rousseau: il candore arcaico”, in esposizione nell’appartamento del Doge a Palazzo Ducale, e l’ “Alchimia di Jackson Pollock. Viaggio all’interno della materia”, alla collezione Peggy Guggenheim: il 6 aprile è l’ultimo giorno utile per visitarla. In tema di arte e cultura, ad Asolo, il Museo Casa Giorgione propone, per Pasquetta, un itinerario dedicato a Caterina Cornaro: un tour guidato (8 euro l’ingresso) e articolato in tre parti per scoprire l’animo enigmatico della Regina di Cipro. Se domenica e lunedì saranno giorni di sole, e per chi dovesse orientarsi dalle parti di Jesolo, in piazza Milano, c’è Pasqualandia, la mostra-mercato di artigianato e creatività, dalle 10 alle 20. Oltre alla mostra-mercato saranno aperti gli spazi dedicati ai più piccoli, con laboratori creativi e giochi ecologici e quest’anno si potrà ammirare anche l’esposizione di “uova artistiche”.

A Padova, un programma per Pasquetta lo offre Villa Emo, dalle 10 alle 20: si potrà pranzare nel giardino della villa, aperta eccezionalmente con orario continuato; scoprire le sale affrescate e la storia della famiglia Emo con le visite guidate; ammirare le opere degli artisti dell’associazione Asav di Vedelago (10a mostra mercato); mangiare il gelato naturale di Picatabari e, alle 18.30 assistere al concerto, nel salone nobile della villa, del maestro Franco Guidetti, che suonerà le sue chitarre a 6 manici. Per i più piccoli, nel pomeriggio: caccia al tesoro, giochi di gruppo all’aria aperta e laboratorio creativo di Pasqua. A Villa dei Vescovi, patrimonio Fai a Luvigliano di Torreglia in provincia di Padova, ci sono il pic-nic, la caccia alle uova di cioccolato nel parco e giochi campestri nel pomeriggio, immersi in uno spettacolare panorama.
Al Castello di San Pelagio (Due Carrare, Padova), lunedì 6 aprile, giornata di Pasquetta, tradizionale pic-nic nel parco, visite guidate al museo e giochi per i bambini nei labirinti del castello, alla scoperta dei miti del volo nel mondo. (Biglietto adulti 7,50 euro; bambini (5-12 anni), 6 euro (Informazioni: info@castellodisanpelagio.it).
 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia