La Municipalità: « È meglio utilizzare la caserma Matter»

Individuare una sede alternativa, come «le caserme militari, strutture dello Stato anche di competenza di un dicastero diverso, ma già idonee ad ospitare persone, tra tutte la Caserma Matter sul...
MESTRE 17/05/04 VIA TERRAGLIO CASERMA DEI LAGUNARI "MATTER" LA BANDIERA MEZZ'ASTA PER LA MORTE DEL MILITARE MATTEO VANZAN A NASSIRIYA © M. Bertolin richiesto da MION via TERRAGLIO CASERMA DEI LAGUNARI MATTER BANDIERA MEZZ_ASTA PER LA MORTE DEL MILITARE MATTEO VANZAN UCCISO A NASSIRYA
MESTRE 17/05/04 VIA TERRAGLIO CASERMA DEI LAGUNARI "MATTER" LA BANDIERA MEZZ'ASTA PER LA MORTE DEL MILITARE MATTEO VANZAN A NASSIRIYA © M. Bertolin richiesto da MION via TERRAGLIO CASERMA DEI LAGUNARI MATTER BANDIERA MEZZ_ASTA PER LA MORTE DEL MILITARE MATTEO VANZAN UCCISO A NASSIRYA

Individuare una sede alternativa, come «le caserme militari, strutture dello Stato anche di competenza di un dicastero diverso, ma già idonee ad ospitare persone, tra tutte la Caserma Matter sul Terraglio a Mestre. Un tavolo urgente con la Prefettura per cercare una alternativa all’utilizzo dell’ex Parolari di Trivignano. Il presidente della Municipalità di Chirignago Zelarino, Maurizio Enzo, in accordo con l'esecutivo municipale, ha ieri inviato al Prefetto di Venezia, Domenico Cuttaia, e al commissario straordinario Vittorio Zappalorto, una comunicazione urgente sulla vicenda profughi.

«L’Esecutivo della Municipalità di Chirignago Zelarino, nel prendere atto della decisione del Ministero dell'Interno, attraverso la Prefettura, di destinare la ex scuola elementare di Trivignano a centro di accoglienza e/o smistamento per i profughi, esprime forte preoccupazione per le conseguenze che tale scelta potrà comportare in quanto, data la collocazione proprio nel centro del paese, a ridosso dei pochi negozi di vicinato presenti, si impongono sia problematiche di inserimento degli ospiti nel delicato tessuto urbanistico, residenziale, economico e sociale come anche di accoglienza da parte dei residenti», si legge nella richiesta. La Municipalità «non mette in discussione i principi dell'accoglienza o della solidarietà» ma esprime «contrarietà sulla scelta effettuata sia nel metodo che nel merito». Da qui la richiesta a Zappalorto di convocare con urgenza «un tavolo con i diversi soggetti: Commissario, Prefetto, Responsabili delle Forze dell'Ordine, per discutere e trovare soluzioni condivise, per dirimere tutte le problematiche che direttamente e/o indirettamente sono collegate a tale scelta, compresa quella di individuare una possibile collocazione alternativa». Come potrebbero essere, appunto, le caserme militari, prima tra tutte la Matter sul Terraglio, che oggi ospita i Lagunari.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia