Ecco come sarà la Jesolo di domani: nel 2043 arriverà a 30 mila residenti

Lo studio della Cgia di Mestre: cresce il commercio ed entro il 2043 anche la popolazione aumenterà, arrivando a 30 mila residenti

Una veduta di Jesolo dall'alto
Una veduta di Jesolo dall'alto

Jesolo traina il commercio del Sandonatese. A sancirlo sono i dati elaborati dall’ufficio studi della Cgia, l’Associazione artigiani e piccole imprese di Mestre, a partire dalle rilevazioni della Camera di commercio di Venezia Rovigo, riferiti al periodo 2019-2024.

Secondo gli studi lo sviluppo economico influirà su dinamiche più ampie, come i flussi della popolazione. Per le elaborazioni entro il 2043 Jesolo sarà abitata da 3mila persone in piùcon un incremento dell’11,5%, oltre il tetto dei 3mila residenti.

Si tratta dell’aumento maggiore, sia in termini assoluti che percentuali, per l’intera area del Sandonatese, che pure manifesta segnali positivi all’interno del territorio provinciale e una previsione di crescita del numero di abitanti pari al 2,3%.

Il commercio di Jesolo in crescita

Cresce innanzitutto il numero di imprese attive: se a Jesolo c’è stato un incremento del 3,1%, nello stesso periodo si è registrata una flessione dello 0,6% nel Sandonatese e dell’1,3% sul territorio provinciale. Di particolare rilievo la crescita nel settore delle imprese artigiane: nel periodo in questione ne sono state aperte 44 a Jesolo, con una crescita complessiva dell’1,1% nel Sandonatese.

Secondo i dati raccolti dalla Cgia di Mestre sono in aumento anche le imprese che localizzano sede e unità locali a Jesolo: 229 le nuove aziende, con una crescita del 4,6% contro lo 0,6% registrato dal resto della provincia veneziana.

Il commento 

I dati presentati dalla Cgia verranno utilizzati durante la prossima sessione del G20 Spiagge, in programma il 3 e il 4 ottobre a Riccione. 

«I dati elaborati dalla CGIA di Mestre confermano in maniera chiara come Jesolo stia svolgendo un ruolo trainante per l’intero distretto del Sandonatese – dichiara Luca Zanotto, vicesindaco e assessore al commercio della Città di Jesolo, che parteciperà al meeting di Riccione -, la crescita delle imprese, in controtendenza rispetto al quadro provinciale e regionale, dimostra la capacità del nostro territorio di attrarre investimenti e generare nuove opportunità di lavoro, in particolare nel comparto artigiano che rappresenta un motore prezioso di innovazione e qualità»

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia