Test It-Alert a Martellago: il 13 novembre verrà simulato un incidente industriale

L’esercitazione è organizzata della protezione civile e serve a testare il sistema It-Alert connesso allo stabilimento Pometon di Maerne, classificato a rischio rilevante

Alessandro Abbadir
Un messaggio IT-Alert
Un messaggio IT-Alert

Il territorio di Martellago sarà interessato mercoledì 13 novembre da un test di funzionamento del sistema “It-alert” per il rischio industriale. Si tratta di un’esercitazione di protezione civile per lo stabilimento Pometon in via Circonvallazione 62 nella frazione di Maerne. Un’attività che rientra nella categoria del “rischio rilevante” di incidente industriale. L’esercitazione è stata organizzata con il concorso del comando dei vigili del fuoco di Venezia, della protezione civile della Regione e di quella del Comune di Martellago.

Il test è collegato allo stabilimento Pometon e prevede anche l’invio di un segnale acustico e di messaggi informativi a tutti i dispositivi collegati con le celle telefoniche che coprono l’area. Il test è programmato per le 10 di mattina. Il messaggio sarà trasmesso in un’area con un raggio di circa 3 chilometri attorno all’azienda. Il testo del messaggio sarà: “TEST TEST Messaggio di prova IT-Alert.

È in corso la simulazione di un incidente in un impianto industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su www. it-alert. gov. it TEST TEST”. È possibile comunque che altre zone vengano parzialmente raggiunte, anche nei Comuni di Venezia, Spinea, Salzano e Noale. In caso di ricezione del messaggio gli utenti non dovranno fare nulla di specifico. Nel giorno del test, la homepage del sito www. it-alert. gov. it riporterà il link al questionario che i cittadini nel territorio coinvolto saranno invitati a compilare. Durante l’esercitazione i volontari della Protezione Civile Comunale di Martellago effettueranno un passaggio nell’abitato di Maerne diffondendo un messaggio di allerta tramite megafono: “Esercitazione esercitazione, rifugiarsi al chiuso nei locali, chiudere tutte le finestre e le porte esterne”.

Va ricordato che IT-alert è un servizio pubblico che, inviando messaggi sui dispositivi presenti nell’area interessata da una grave emergenza o da un evento catastrofico imminente o in corso, favorisce l’informazione tempestiva alle persone potenzialmente coinvolte, con l’obiettivo di minimizzare l’esposizione individuale e collettiva al pericolo. I messaggi IT-alert viaggiano su cell-broadcast. Ogni dispositivo mobile connesso alle celle delle reti degli operatori di telefonia mobile, se acceso, può ricevere un messaggio “IT-alert”. I messaggi possono essere inviati all’interno di un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine. Il cell-broadcast funziona anche in casi di campo limitato o in casi di saturazione della banda telefonica. I dispositivi non ricevono i messaggi IT-alert se sono spenti o se privi di campo. Le postazioni di controllo sparse su 4 Comuni sono complessivamente 16.

Per il sindaco di Martellago Andrea Saccarola si tratta di «una importante esercitazione a cui partecipa la nostra Protezione Civile, utile alla cittadinanza per essere pronta ad affrontare un’eventuale emergenza di questo tipo».

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia