Insula e Veritas, dal Comune 44 milioni per interventi
Circa 44 milioni di euro dei fondi stanziati a favore del Comune dal Governo con il Patto Per Venezia «girati» da Ca’ Farsetti a Insula e Veritas - con apposite convenzioni stipulate - che realizzeranno così gli interventi previsti sul territorio. La Giunta ha in questi giorni ratificato le convenzioni. La «fetta» più grossa di fondi - quasi 30 milioni di euro - va a Insula, la partecipata che si occupa della manutenzione urbana. Sei milioni e mezzo saranno utilizzati per la ripresa dello scavo dei rii del centro storico e altri 850 mila euro per le opere propedeutiche alla scavo dei cvanali dell’area di San Giuliano. Altri 3,2 milioni di euro saranno riservati alla messa in sicurezza, sostituzione e realizzazione di nuovi approdi acquei, pontili, bricole e palancole a Venezia, Pellestrina, Lido, Murano, Burano, Sant’Erasmo Torcello, Vignole e Tronchetto. Ancora, 1,2 milioni andranno per la manutenzione straordinaria e la realizzazione dell’impianto di condizionamento del teatro Malibran e altrettanti per gli interventi straordinari per l’ottenimento del certificato di prevenzione incendi per il teatro Goldoni. Circa 3,8 milioni di euro saranno invece impiegati - sempre tramite Insula, per interventi sulla rete fognaria di Venezia, Lido e Pellestrina e altri 750 mila euro per risolvere i problemi statici e funzionali della scuola elementare Manzoni. Previsti inoltre 5 milioni di euro per la prosecuzione del recupero di Forte Marghera e 1,7 milioni per la riqualificazione funzionale di Palazzo Ducale, mentre al museo Correr saranno riservati circa un milione e 370 mila euro per la realizzazione di opere di prevenzione incendio. Tra gli altri stanziamenti, 1,3 milioni di euro andranno per il riordino e l’adeguamento della segnaletica della città storica e degli hub di accesso con la realizzazione di cartellonistica e totem informativi. Previsti inoltre 2 milioni di euro per la riqualificazione del mercato fisso di Mestre, altri 750 mila euro per il ripristino funzionale del Centro culturale Candiani e 150 mila euro per la demolizione delle Vaschette a Marghera.
Per quanto riguarda invece i fondi destinati dal Comune a Veritas tra quelli previsti dal Patto per Venezia, la parte più consistente, 11 milioni di euro, è destinata al Progetto Integrato Fusina. In particolare, 8 milioni di euro serviranno per il completamento dell’impianto idrovoro e della vasca di accumulo di via Torino, evitando così gli allagamenti. Altri 2 milioni e mezzo di euro andranno per il secondo stralcio del collegamento degli impianti di depurazione di Lido e Fusina, mentre 500 mila euro sono destinati al sistema di grigliatura dell’uscita dell’impianto biologico, sempre nel Progetto integrato Fusina. Sempre a Veritas - con un’altra convenzione stipulata con il Comune - sono riservati altri 2,9 milioni di euro, per interventi sui cimiteri. Per il restauro di quelli di centro storico, Lido e Burano sono stanziati 650 mila euro e altri 350 mila per quelli di Murano e Pellestrina. Per la manutenzione straordinaria dei cimiteri di terraferma e Marghera è previsto un altro milione di euro. (e.t.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia