Infiltrazioni d’acqua, cedono i pannelli

Crollata una parte del controsoffitto, tre aule allagate e chiuse. Ingresso posticipato per i 400 alunni della scuola
Di Francesco Furlan
Agenzia Candussi, giornalista Furlan. Soffitti crollati e aule chiuse causa danni e allagamenti presso scuola elementare Grimani, via Canal Marghera
Agenzia Candussi, giornalista Furlan. Soffitti crollati e aule chiuse causa danni e allagamenti presso scuola elementare Grimani, via Canal Marghera

La pioggia battente, le grondaie intasate dagli aghi e le infiltrazioni d’acqua sul tetto, che fanno crollare alcuni pannelli in lana di vetro del controsoffitto, mettendo fuori gioco tre aule, compresa la stanza utilizzata per i collegi dei docenti. Mattinata di disagi ieri mattina alla scuola elementare Grimani.

All’apertura della scuola dopo un fine settimana di pioggia le operatrici scolastiche si sono trovate di fronte a tre aule del primo piano finite sott’acqua: quelle delle classi ID e IIB, più l’aula magna. La comprensibile prima preoccupazione della preside, Gelsomina D’Anna è stata quella di allertare i vigili del fuoco per accertare che le infiltrazioni non avessero compromesso la tenuta statica dell’edificio. I 400 bambini della scuola quindi sono rimasti in attesa nel cortile interno fino a che i pompieri non hanno concluso le verifiche. «Verso le 9 i bambini delle classi del piano terra sono entrati», spiega la dirigente scolastica, «mentre quelli delle classi del primo piano sono entrati verso le 10. Ovviamente le priorità erano due: accertare la sicurezza dell’edificio scolastico e garantire le lezioni per tutti». Le tre aule in cui sono verificati i disagi sono state chiuse e sigillate dai vigili del fuoco - nel pomeriggio sono iniziati i lavori di pulizia per il successivo ripristino del controsoffitto - e i bambini sono stati spostati, per fare lezione, un po’ in un’altra aula e un po’ in biblioteca, nelle speranza che nelle prossime ore almeno le due aule colpite possano essere di nuovo utilizzabili dagli alunni.

Secondo gli accertamenti dei vigili del fuoco le infiltrazioni d’acqua al tetto - i pannelli impregnati sono poi crollati al suolo per l’eccessivo peso - si sono verificati a causa delle grondai intasate degli aghi e della resina dei grandi alberi che caratterizzano la scuola di Marghera.

Oltre all’intervento di ripristino del controsoffitto nelle prossime ore bisognerà intervenire quindi per la pulizia delle grondaie. «E’ stata una giornata difficile», dice la preside, consapevole del fatto che molti genitori sono stati costretti a ritardare l’ingresso al lavoro a causa dell’avvio posticipato delle lezioni, «ma ovviamente dovevo avere la garanzia dai vigili del fuoco che la scuola fosse accessibile. Per fortuna il crollo dei pannelli non è avvenuto mentre i bambini erano in classe». Oltre ai pompieri alla scuola Grimani - e anche nelle altre sedi dell’istituto comprensivo - si sono susseguiti i sopralluoghi dei tecnici del comune, oltre che del consigliere della Municipalità delegato per le scuole, Adriano Gobbin. Altri disagi, con alcune infiltrazioni, si sono verificati in altre scuole del quartiere, in particolare alla Visentini dove da tempo però si registra un problema al tetto, a causa di un avvallamento che non fa defluire l’acqua quando piove. «Non è il primo caso di infiltrazioni alla Grimani», spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Francesca Zaccariotto, «ora vediamo come poter intervenire al meglio».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia