Inaugurate le batterie Amalfi e Vettor Pisani

Partecipata cerimonia con 400 studenti. Il sindaco Nesto: «Ce l’abbiamo fatta in un anno»

CAVALLINO. Inaugurate in pompa magna nella ricorrenza dell’entrata in Guerra dell’Italia nel 1915 le fortificazioni militari Vettor Pisani ed Amalfi ad un anno esatto dall’inizio dei lavori finanziati per 2,2 milioni di euro dalla Regione e per 900.000 euro dalle casse comunali.

D’ora in poi la batteria Amalfi sarà museo di se stessa mentre la Vettor Pisani sarà il punto centrale di una serie di attività in primis legate a spazi museali sulla Grande Guerra. La prima aprirà il 9 luglio, mentre la seconda, già fruibile, attende la data del 2 giugno Festa della Repubblica per ospitare l’alzabandiera e un concerto dal vivo. Presenti al taglio del nastro non solo la cittadinanza e le istituzioni, ma anche 400 studenti dell’istituto Manin e del “Cornaro” di Jesolo alla rievocazione storica curata dell’associazione IV Novembre. Travolgenti l’Inno d’Italia cantato dagli alunni della “Carpaccio” e la musica della Fanfara Bersaglieri “L. Pellas” di Jesolo. «Ci eravamo impegnati a consegnare le batterie restaurate entro un anno”, dichiara soddisfatto il sindaco Roberta Nesto, «oggi sono orgogliosa di esserci riuscita grazie al lavoro di tutti. L’inizio dei lavori, grazie anche al mio predecessore Claudio Orazio, è stato un punto di partenza per ridare a Cavallino-Treporti un pezzo di storia che andrà ad arricchire anche la nostra offerta turistica». «Per il Centenario, «ha detto il vicegovernatore del Veneto, Gianluca Forcolin, «la Regione ha inteso far interagire gli aspetti di valenza storico-culturali con quelli del turismo d’esperienza come nel caso delle batterie Pisani e Amalfi. Un intervento che ben si inserisce nella filosofia della Conferenza dei Sindaci del litorale». «Fu nella primavera del 1997 che formalizzai l’idea del restauro all’allora sindaco veneziano Massimo Cacciari», ricorda Furio Lazzarini giornalista e promotore dell’iter dai primordi, «oggi sono trascorsi giusto vent’anni e il lungo percorso si sta concretamente realizzando». La giornata si è conclusa con la proiezione in anteprima del documentario “Amalfi - V. Pisani il ritorno delle batterie del litorale di Cavallino-Treporti” a cura di Veneta Video e il concerto della Aurora Wind Band. (f.ma.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia