In un libro la storia dei cognomi del paese
SCORZÈ
Le origini contadine, la storia della frazione contenute in un libro, presentato in sala consiliare a Scorzè. Da qualche anno, il gruppo culturale “Il Rivolo” di Rio San Martino sta esplorando il passato del paese, la sua cultura, le radici e stavolta tocca alla sua gente. “Nomi, soranomi e le famiglie a Rio San Martino” è il titolo del volume, curato da Andrea Fattoretto e Tommaso Scattolin, e in abbinata ci sarà una mostra, che rimarrà aperta durante la Festa del Radicchio in programma dal 9 al 25 novembre e organizzata dalla Pro Loco. Il testo va a scavare proprio sui nomi e com’erano chiamate le famiglie di un tempo, che permettevano di riconoscerle e distinguerle rispetto ad altre. Non solo, perché il soprannome identificava il legame con una determinata zona del paese. A Rio San Martino sono comuni i Pesce e gli Scattolin e da qui sono nati i soprannomi di Pessi, Pessetti, Pessoni, Campanari, Bici, Perin, tanto per citarni alcuni.
Mettendo assieme il materiale raccolto, con il contributo di molti paesani, ne è nata un’esposizione aperta nelle prossime settimane. Il parroco don Anselmo Durante, ha messo a disposizione l’archivio, permettendo di ricostruire il quadro partendo da diversi secoli indietro. Nei giorni scorsi l’anteprima del lavoro che, poi, si potrà vedere dalla prossima settimana nel tendone della Festa del Radicchio. —
A.Rag.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia