In arrivo una serie di aste milionarie tra Mestre e Marghera

Un bel pezzo di Mestre va all’asta nei primi mesi del 2019. Entro il 23 gennaio si conoscerà la sorte dei quattro ettari dell’ex ospedale Umberto I (vedi articolo sotto) mentre entro fine febbraio si capirà se andrà in porto la vendita più importante, quella da 44 milioni di euro per gli 11 lotti di fabbricati, affittati per un buon 90 % ad enti pubblici e privati, del Parco scientifico e tecnologico Vega di Marghera. Asta che va in esecuzione secondo il concordato preventivo (approvato nel 2013 dal tribunale di Venezia) per ripianare il debito da 15 milioni di euro della società consortile nei confronti di fornitori e banche.
Vega, terza chiamata
Si tratta del terzo bando di vendita del Vega. I primi due erano andati deserti ma ora in vendita vanno, oltre agli edifici Auriga e parte del Lybra, gli edifici di proprietà diretta del Comune di Venezia: quelli affittati all’Università di Ca’ Foscari (l’edificio Pegaso 2 e Porta della Innovazione), alcune parti dell’edifico Antares, del Pegaso 2 e di via Pacinotti, la Torre Hammon restaurata che attualmente ospita i servizi di mensa e ristorazione del Vega, il “lastrico solare” dell’edificio Pleiadi e una parte dei terreni dell’ex area Agip.
Le offerte potranno essere presentate dal 1 al 18 febbraio, con “aggiudicazione provvisoria” entro il giorno successivo, nella sede del Parco Vega. All’asta il 18 gennaio, base da 4 milioni e 400 mila euro, va anche il complesso, non ultimato, della “Torre San Lorenzo”, di via San Pio X, a fianco dell’ex scuola De Amicis.
LA TORRE
Realizzato nell’ambito del Piruea di Cel-Ana, che ha liberato la torre di Mestre, si è trasformato in un emblema di degrado in centro città: lo “scheletro” del palazzo tra Riviera Magellano e via San Pio X ricorda a tutti che quel palazzo incompiuto è nato sopra al giardino verde che doveva ospitare un percorso storico a cielo aperto collegato al recupero della vicina ex scuola De Amicis. Non se ne è fatto più nulla. E dal cantiere, il Comune ha prelevato la testa di Nettuno, emersa dagli scavi, e parte dell’antica Peschiera, oggi visibile dentro il Municipio di Mestre. L’asta è collegata al fallimento della Pio Guaraldo costruzioni della famiglia Marinese. Il curatore è il dottor Maurizio Nardon. La destinazione dell’immobile è residenziale e commerciale ma la proprietà aveva tentato anche la strada del cambio di destinazione d’uso di una parte del complesso per farne una struttura extra-alberghiera. Sette i sette piani fuori terra più uno interrato (una autorimessa per 25 box auto) e 24 appartamenti che sono fermi al grezzo avanzato. Al piano terra anche negozi (uno in proprietà è escluso ). L’offerta minima parte da 3 milioni e 300 mila euro.
Nuovi alberghi in vista?
Come per la torre San Lorenzo anche l’asta di un terreno da quasi 7.800 metri quadri a fianco del palazzo dei sindacati, in via Ca’ Marcello, si tiene il 18 gennaio. Base d’asta di poco più di 2 milioni e mezzo di euro, offerta minima di 1 milione e 897 mila euro. Il terreno confina con alberghi e ostelli in costruzione vicino alla stazione, un’area di grande fermento. Il terreno, in disuso da decenni, aveva ospitato anche un centro sociale anarchico; poi la demolizione e il progetto della società Immoarea di Bassano del Grappa del “Venice Gate” (disegno dell’architetto Caprioglio): due edifici di 45 e 37 metri di altezza per 60 uffici di diversa metratura. La destinazione prevedeva anche alberghi e visto il grande sviluppo che vive ora questa zona, gli investitori potrebbero davvero farsi avanti.
Asta antidegrado
Ma queste vendite possono anche avere benefici effetti anti-degrado. È il caso della vendita, il prossimo 26 marzo di un edificio direzionale al grezzo, di quattro piani, tra via della Pila e il cavalcavia di Marghera. Mai completato, senza agibilità, e spesso al centro di occupazioni di sbandati.
La superficie commerciale è di 8.700 metri quadri. Il prezzo di vendita, 1 milione e 350 mila euro con offerta minima superiore al milione. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia