Il Vietnam di oggi al Candiani

Il 30 aprile, per i 38 anni dalla vittoria contro gli Usa, una giornata di incontri

Il Vietnam liberato approda al centro culturale Candiani.

Dopo i festeggiamenti per la Liberazione italiana, scattano nei prossimi giorni quelli per la liberazione del Vietnam che festeggia la data simbolo del paese, quella del 30 aprile 1975 quando l’esercito americano venne cacciato dal paese al termine di un terribile conflitto.

Proprio il prossimo 30 aprile a Mestre l’associazione “Italia-Vietnam” porta al centro culturale Candiani un confronto sul paese visto con gli occhi di oggi, per ricordare il 40esimo anniversario dell’avvio delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e la repubblica socialista del Vietnam e il trentottesimo anniversario della liberazione.

Il comitato veneto dell’associazione , con il presidente Vlady Tomaselli e il delegato dell’ambasciata Renato Darsiè, organizzano una giornata densa di iniziative.

Al mattino dalle 11 alle 12.30 con gli studenti e poi al pomeriggio dalle 18 alle 20 con un incontro aperto alla città per festeggiare la liberazione del popolo vietnamica senza dimenticare però, spiegano nell’invito a partecipare, che «come in tutti i processi di cambiamento rapido, anche in Vietnam si sono sviluppate forme di disuguaglianza economica, corruzione (non ai livelli italiani, ma sempre corruzione è) e un apparato burocratico pesante, valutazione diverse sui diritti individuali e sulla democrazia socialista, dei quali governo e popolo sono ben consapevoli». Interverranno al mattino e al pomeriggio in molti per portare la loro testimonianza. Parleranno l’assessora Tiziana Agostini con una riflessione generale sul conflitto, Vlady Tomaselli, Marco Borghi, Fabio Marangon che proporrà una carrellata di riviste d’epoca per raccontare il ruolo dell’informazione nella guerra tra Usa e Vietnam. E ancora la testimonianza di Michel Fourniè che era a Saingon il 30 aprile del 1975 e Maurizio Gatti che parlerà del ruol della cultura in quel conflitto, presentando i volumi della collana “Viet Nam” di Lineabook.

All’organizzazione della giornata hanno collaborato anche il Comune di Venezia, il centro culturale e il dipartimento di studi sull’Asia e l’Africa Mediterranea di Ca’ Foscari.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia