Il verdetto del Comune 80 alberi da eliminare «Saranno sostituiti»

CHIOGGIA. Ottanta alberi da eliminare perché ammalati o in pericolo di crollo. Questo l’esito del censimento sulle piante di tutto il territorio commissionato lo scorso maggio dall’amministrazione comunale per capire come garantire la piena sicurezza nei parchi e nei giardini delle scuole. In questi giorni sono in corso alcuni interventi sul verde e hanno suscitato anche critiche e perplessità, come nel caso del pino marittimo storico nel giardino della scuola Pascoli.

«In attesa del Piano di gestione rischio alberature, necessario a fronte degli ultimi eventi meteorologici e di molte segnalazioni», spiega il vicesindaco e assessore all’Ambiente Marco Veronese, «abbiamo ritenuto doveroso, per salvaguardare l’incolumità delle persone, procedere all’abbattimento e rimozione degli alberi inseriti nelle categorie C e D (pericolo di crollo) dal censimento. In tutto 80 alberi tra centro storico e frazioni, dislocati nelle scuole di Sottomarina e Chioggia, viale Trieste, viale Padova, viale San Marco, Brondolo, Ca' Lino, Cavanella, Sant'Anna, Valli, per i quali è prevista una ripiantumazione entro l'anno. La nostra amministrazione ha voluto realizzare un’analisi puntuale dello stato di salute del patrimonio arboreo».

Nel maggio scorso l’amministrazione aveva stanziato le somme per affidare il censimento agli agronomi che stanno realizzando indagini capillari, con una scheda tecnica e fotografica per ogni albero, per individuare, e eventualmente eliminare, piante pericolose indicando anche la specie più adatta per la sostituzione. «Le piante su cui si sta intervenendo con l’abbattimento hanno una media di vita di trent'anni», precisa il vicesindaco, «spesso sono malate o addirittura morte, con la chioma pesante e pericolosa, con il tronco piegato e a rischio crollo. I nuovi alberi che verranno piantumati dal Comune saranno individuati da personale qualificato e terranno conto di molti aspetti, comprese le mutate condizioni urbanistiche e ambientali». —

E.B.A.



Riproduzione riservata © La Nuova Venezia