Il più vecchio calzolaio della città Una bottega aperta più di 50 anni fa

Pietro Rizzi ha 76 anni ed è il calzolaio più anziano di Venezia. Ha aperto la sua bottega in Calle della Scuola, dietro la Scuola Grande di San Rocco, nel 1960 e da 54 anni fa il pendolare dalla...

Pietro Rizzi ha 76 anni ed è il calzolaio più anziano di Venezia. Ha aperto la sua bottega in Calle della Scuola, dietro la Scuola Grande di San Rocco, nel 1960 e da 54 anni fa il pendolare dalla terraferma. Pietro, originario della Giudecca, ha iniziato a lavorare come apprendista a 15 anni e negli anni Sessanta, quando dal nulla si è tirato su da solo il negozio, a Venezia c'era gran concorrenza fra calzolai. «Eravamo in tanti – racconta – E ognuno cercava di essere il migliore». Ora, in centro storico, i calzolai non arrivano alla decina. «Calano i residenti, non c'è più la cultura della qualità e della riparazione, la maggior parte delle persone preferisce comprare scarpe a poco prezzo per buttarle a fine stagione e acquistarne di nuove – spiega Pietro – Per noi c'è sempre meno lavoro». Pietro è andato in pensione cinque anni fa ma la passione per il suo lavoro e la necessità di guadagnare lo hanno invogliato a proseguire l'attività. Ora, però, le difficoltà economiche sono troppe. E in un mondo in cui la tecnologia avanza e la burocrazia si automatizza, una persona come lui, abile con le mani ma meno con computer, codici e posta certificata, si sente tagliata fuori. E non ci sono più nemmeno gli apprendisti: «Vorrei tanto lasciare la bottega a un giovane che prosegua con questa attività, ma vista la situazione sono disposto ad affittare il locale a chiunque me lo chieda». (s.z.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia