Il Movimento cittadini di Mirano si presenta

MIRANO. Il Movimento cittadini di Mirano scioglie le riserve e annuncia la discesa in campo alle prossime amministrative. Decisione, per la verità, che era nell’aria fin dalla fondazione del movimento, che raggruppa comitati, associazioni e cittadini di varie categorie e zone della città. Il McM, di cui fanno parte, tra gli altri, volti noti in città come Massimo Zaratin, Paolo Favaretto, Marino Dalle Fratte, Luciano Zamengo, diventa dunque una lista: l’obiettivo, però, è andare oltre e creare un polo di civiche in grado di dare risposte ai problemi dei cittadini, gli stessi che hanno portato alla formazione, in questi anni, di decine di comitati e associazioni.
Si guarda con interesse alla neonata “La tua Mirano” di Marco Marchiori e Giampietro Saccon, ma non sono da escludere altre sorprese. «La decisione di scendere in campo», afferma il collettivo di formazioni civiche, «è arrivata all’unanimità a seguito della situazione politica venutasi a creare nell’ultimo periodo nel nostro comune, sentite le varie realtà associative e i vari comitati di quartiere. Eravamo nati alla fine dello scorso anno per riunire le molte aggregazioni e i singoli cittadini attivi a Mirano. Eravamo in dubbio se scendere o meno in campo per il voto, ma abbiamo avuto la sensazione che si puntasse a fare una fotocopia dell’amministrazione che ha guidato Mirano negli ultimi cinque anni e questo ci ha convinti a partecipare alla competizione elettorale».
L’obiettivo è, appunto, aggregare: essere alternativa, soprattutto alla maggioranza uscente. Porte aperte dunque, anche a liste di partiti se vorranno, ma purché si cambi rotta ed è chiaro il messaggio lanciato soprattutto al centrodestra e alla Lega di Alberto Semenzato: «Puntiamo a unire», affermano i quattro, «in particolare le varie civiche nate in questo periodo, con l’unica condizione che il candidato sindaco che guiderà l’intera squadra sia un volto nuovo, capace e soprattutto lontano dal modo di fare quella politica che ha contribuito a creare una forte disaffezione dei cittadini».
Oltre a temi come sicurezza, lavoro, ambiente, sociale e turismo, il McM ha allo studio alcuni progetti di valorizzazione del patrimonio comunale, uno sulla "Mirano città green" e uno denominato “Villaggio socio-culturale”, che saranno presto presentati ai cittadini, visto che di fatto ora inizia la campagna elettorale anche per i comitati civici. Presenti nel gruppo e nella futura lista anche molti giovani, con un team che sta lavorando per promuovere i temi più cari alle nuove generazioni.
Filippo De Gaspari
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia