Donna finisce in un torrente, uomo svenuto dopo una caduta: tre ciclisti soccorsi in elicottero

Quattro incidenti in poche ore sulle montagne friulane: a Forni di Sopra, Tarvisio e Drenchia mentre a Sappada un’escursionista colta da malore ha sbattuto la testa sulle rocce rendendo necessario il trasporto in ospedale

L'intervento dei soccorritori a Forni di Sopra
L'intervento dei soccorritori a Forni di Sopra

La stazione di Forni di Sopra del Soccorso alpino è stata attivata dalla centrale operativa della Sores poco prima delle 10 di giovedì 14 agosto per un incidente occorso a una turista francese di 60 anni, caduta in acqua dopo aver perso l'equilibrio mentre attraversava con una e-bike un torrente. La signora stava percorrendo l'anello di Formi di Sopra e nella caduta si è procurata vari traumi.

L'elisoccorso regionale ha sbarcato nei pressi l'equipe tecnico sanitaria che ha stabilizzato l'infortunata per poi adagiarla sulla barella spinale con l'aiuto dei tecnici di stazione e dei vigili del fuoco volontari del distaccamento fornese: le squadre di terra l'hanno trasportata a spalla fino all'ambulanza per una ulteriore stabilizzazione prima di essere imbarcata sull'elicottero, diretto all'ospedale di Udine. L’intervento è durato circa un’ora.

In tarda mattinata, a Camporosso (Tarvisio), lungo la strada per la Val Bartolo, vicino al sentiero 509, un altro intervento del Soccorso alpino, allertato per un ciclista del 1964 che era rovinato a terra, cadendo sulla strada in corrispondenza di un po' di ghiaia e perdendo i sensi. La chiamata al Nue112 è stata effettuata da alcuni passanti che l'hanno trovato esanime. Sul posto è arrivata l'ambulanza e i tecnici della stazione di Cave del Predil del Soccorso Alpino e della Guardia di finanza, attivati dalla Sores. L’uomo è stato stabilizzato e condotto anche lui in elicottero a Udine.

Quasi in contemporanea, a Drenchia, un altro ciclista friulano è caduto in una strada attigua al bosco mentre scendeva, procurandosi un trauma facciale. Sul posto sono intervenuti gli uomini della stazione di Udine del Soccorso alpino, la Guardia di finanza, i vigili del fuoco, l'ambulanza e l'elisoccorso regionale, che attendeva in località Liessa e con il quale è stato elitrasportato a Udine.

Colta da un malore a pochi passi dal rifugio, cade e sbatte la testa sui sassi: donna ferita a Sappada

Nel pomeriggio, infine, a Sappada una donna del 1963 di Mestre ha avuto un mancamento nei pressi del rifugio Monte Ferro, mentre stava per raggiungere il rifugio. Si è accasciata e ha battuto la testa su alcuni sassi, procurandosi una profonda ferita da taglio sul capo, oltre ad escoriazioni e contusioni. Sempre rimasta cosciente dopo la caduta, è stata inizialmente soccorsa dagli amici. Sul posto i soccorritori della stazione di Sappada del Soccorso alpino giunti in jeep. Questi ultimi hanno aiutato l'elicottero proveniente da Belluno a individuare il punto in cui si trovava, difficile da vedere dall'alto perché nascosto tra prato e bosco, e hanno coadiuvato nelle operazioni di imbarellamento. La signora è stata elitrasportata a Belluno.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia