Il gabbiano veneziano di Mandruzzato testimonial della campagna abbonamenti di Actv
Anche quest’anno le tariffe di abbonamento della rete urbana e extraurbana non subiscono rincari di prezzo. Al via la campagna promozionale. Le informazioni. C’è ancora tempo anche per il voucher trasporti

Da oggi, mercoledì 20 agosto prende avvio la nuova campagna abbonamenti del trasporto pubblico locale 2025-2026 dedicata ai cittadini metropolitani di Venezia. Anche quest’anno le tariffe di abbonamento della rete urbana e extraurbana non subiscono rincari di prezzo.
E la campagna abbonamenti 2025–2026 del servizio di trasporto pubblico gestito da AVM spa, tramite la società collegata Actv, si rinnova con una comunicazione fresca e originale e un’anima tutta locale. È pensata per parlare direttamente ai cittadini di Venezia, con un tono ironico, leggero e familiare. A dare voce (anzi, becco) alla comunicazione è il gabbiano di “A Venessia”, disegnato dal fumettista e designer Sebastiano Mandruzzato, dalle battute mordaci. Ecco allora il gabbiano che da abbonato convinto e orgoglioso, si sente talmente fiero da voler pilotare il vaporetto ma l’abbonamento non comprende la patente nautica. E poi i dialoghi da biglietteria e i tentativi di convincimento, in dialetto veneziano, a risparmiare con l’abbonamento annuale. «E non è solo una questione di risparmio: con un solo titolo di viaggio si possono usare più mezzi, evitare le code, muoversi liberamente 7 giorni su 7, 24 ore su 24. L’abbonamento vale 12 mesi, ma se ne pagano solo 9 o 10 a seconda del profilo. E poi è anche “green”: meno auto in giro significa meno inquinamento e una città più vivibile per tutti», spiegano dall’azienda di trasporto.

Nei prossimi mesi, altre campagne creative arriveranno a colorare vaporetti, autobus e fermate, oltre ai canali social di @muoversivenezia su Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, WhatsApp e Threads. L’obiettivo è semplice: arrivare dritti ai cittadini e promuovere il trasporto pubblico su acqua e su gomma come vera alternativa ai mezzi privati. Che si viva a Venezia ogni giorno o che la si attraversi per studio o lavoro, l’abbonamento Actv è la chiave per muoversi con libertà, convenienza e sostenibilità.
Punto fermo restano le tariffe, che sono invariate dal 2015 sulla rete urbana, confermando l’impegno concreto di Enti e azienda nel sostenere le famiglie.

«Con l’avvio della nuova campagna abbonamenti AVM/Actv, rinnoviamo il nostro impegno a favore dei cittadini e delle famiglie. Anche per quest’anno, nonostante le sfide economiche e l’aumento dei costi energetici, abbiamo scelto di mantenere invariate le tariffe urbane e di proseguire con l’esenzione fino ai 6 anni anche in ambito extraurbano - sottolinea l’Assessore alle Partecipate, Michele Zuin - L’azienda ha investito e continua a investire nel rinnovo della flotta, con nuovi autobus elettrici, motobattelli e interventi di refitting che migliorano comfort, sicurezza e sostenibilità. Oggi più che mai, abbonarsi significa scegliere un trasporto pubblico moderno, capillare e rispettoso dell’ambiente. È una scelta intelligente, conveniente e responsabile».
«La campagna abbonamenti AVM/Actv punta a parlare alle persone in modo semplice, diretto e concreto, valorizzando il trasporto pubblico come scelta intelligente e sostenibile per l’ambiente e per il bilancio familiare - spiega Piero Rosa Salva, Amministratore unico di Vela - Vela continua in una strategia ampia e articolata: rafforziamo costantemente la rete vendita diretta, con operatori sempre più competenti e attenti all’assistenza, aumentiamo il numero delle emettitrici automatiche e potenziamo la piattaforma di info-commerce www.veneziaunica.it. Oltre a questi strumenti, sviluppiamo contenuti informativi e di comunicazione pensati per facilitare l’esperienza degli utenti abituali, senza mai trascurare l’accoglienza nelle nostre biglietterie, che da sempre rappresentano un fiore all’occhiello nel nostro rapporto con la cittadinanza».
Nel frattempo, l’azienda di trasporto pubblico locale sta investendo nel rinnovamento della flotta navale e del parco automobilistico con orizzonte 2030, grazie all’introduzione dei nuovi bus ad alimentazione elettrica e idrogeno e le unità navali che progressivamente verranno costruite o rimotorizzate per la laguna in chiave green. E si consolida anche il processo di innovazione verso un nuovo sistema digitale di bigliettazione elettronica, che vuole essere al contempo moderno e inclusivo.
Avm-Actv promuove gli abbonamenti annuali: si possono risparmiare da 2 a 3 mensilità (2 in ambito urbano e 3 extraurbano), evitando di rinnovare l’abbonamento tutti i mesi per viaggiare in tutta tranquillità, illimitatamente. L’abbonamento, sia per la rete urbana che extraurbana, è di due tipologie, Studenti e Ordinari, ed è valido 12 mesi dal primo giorno di decorrenza dell’abbonamento stesso fino all’ultimo giorno del dodicesimo mese.
L’abbonamento si può pagare:
- in contanti o con carta di credito/bancomat in tutti i punti vendita Venezia Unica e tutti i concessionari;
- con la app gratuita AVM Venezia Official App (dopo aver registrato la tessera Venezia Unica sul proprio smartphone) che aiuta anche a pianificare il proprio viaggio, consultare gli orari e utilizzare i servizi di sosta. L’acquisto dei titoli di viaggio tramite AVM Venezia Official App consente l’utilizzo dei biglietti/abbonamento solo tramite smartphone. I titoli di viaggio, infatti, non vengono caricati nella tessera Venezia Unica fisica. Si elimina così il passaggio in biglietteria, si evitano le code e le operazioni di rinnovo sono più facili e veloci. In caso di smarrimento o cambio del telefono, di disinstallazione dell’app o formattazione del telefono deve essere richiesto il ripristino contattando l'assistenza mediante il webform presente nella sezione profilo;
- tramite le emettitrici automatiche (esclusi gli abbonamenti extraurbani);
- in 4 rate nelle Agenzie di Venezia Unica abilitate.
Voucher Trasporti
Fino al 30 settembre 2025 (o fino ad esaurimento fondi), i cittadini residenti in Veneto hanno la possibilità di usufruire di un contributo regionale di 200 euro, sotto forma di voucher, per l’acquisto di abbonamenti annuali al trasporto pubblico locale.
L’iniziativa, promossa dalla Regione Veneto, è volta a incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici e a favorire una mobilità più sostenibile, contribuendo concretamente alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, in linea con gli obiettivi del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera. Il voucher può essere richiesto da tutti i cittadini maggiorenni residenti in Veneto, intestatari di un veicolo e muniti di patente di tipo B o superiore in corso di validità. È prevista inoltre la possibilità di presentare domanda anche per un familiare maggiorenne, appartenente allo stesso stato di famiglia e in possesso di patente. Le richieste vanno inoltrate esclusivamente online, tramite la piattaforma regionale dedicata perunariapulita-buonotpl.regione.veneto.it. Il voucher, una volta ottenuto, potrà essere utilizzato per l’acquisto degli abbonamenti annuali AVM/Actv validi sulla rete urbana ed extraurbana (quest’ultima solo se integrata con quella urbana), esclusi i servizi gestiti da Arriva Veneto e ATVO.
Per ulteriori dettagli, si invita a consultare il sito ufficiale della Regione Veneto https://www.regione.veneto.it/web/rete-degli-urp-del-veneto/dettaglio-news?articleId=14134527
Anticipare l’acquisto per ridurre le code
Gli ultimi e i primi giorni del mese potrebbero essere critici per il prolungarsi delle attese alle biglietterie e agenzie Venezia Unica. Meglio, quindi, per gli abbonati, anticipare l’acquisto dell’abbonamento a partire dal giorno 20 di ogni mese, oppure utilizzare i canali di vendita alternativi. L’ “Area Personale Clienti” è utile per precompilare da casa la “Richiesta emissione tessera” e il modulo “Pagamento tramite SDD” riducendo i tempi di attesa nei punti vendita alla sola finalizzazione e/o consegna. Si consiglia sempre di prenotare online il proprio turno alle agenzie Venezia Unica utilizzando la funzione “Eliminacode” presente nel sito. Il sistema è gratuito e permette di prenotare il turno in una delle 5 agenzie, modificare e/o cancellare la prenotazione.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia