Il fiume Muson tra storia, natura e progetti turistici

MIRANO. Sensibilizzare le istituzioni, soprattutto il consorzio di bonifica, coinvolgere le associazioni culturali, ambientali e naturalistiche e confrontarsi con altre esperienze di altri territori...

MIRANO. Sensibilizzare le istituzioni, soprattutto il consorzio di bonifica, coinvolgere le associazioni culturali, ambientali e naturalistiche e confrontarsi con altre esperienze di altri territori che lungo il percorso di un fiume hanno costruito un valore, coinvolgendo la comunità. È questo l’obiettivo dell’incontro promosso dal Forum del Muson, domani alle 20.45 nella sala conferenze di Villa Errera: parteciperanno amministratori e rappresentanti della cultura dei Comuni di Castello di Godego e di Loria per illustrare la storia, come è nata l’idea del percorso ciclopedonale e come si è realizzato il progetto “Sul sentiero degli Ezzelini”.

Un’idea avviata alcuni lustri fa, che ha ottenuto risultati ambiziosi e che ora i paesi lungo il Muson vogliono prendere a modello per valorizzare il corso del fiume dal punto di vista storico, naturalistico e paesaggistico. Anche in chiave turistica, grazie alla presenza di mulini, ville, castelli, luoghi di culto, fattorie e centri storici. L’associazione miranese “Punto d’incontro”, per conto del Forum, ha già raccolto esperienze di successo, analoghe per finalità e scopo, pronte ora ad essere calate anche sul territorio miranese. (f.d.g.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia