Il «Cfp» salvato dalla Provincia

Chioggia. Stanziato un milione di euro per l'istituto professionale
Il «Cfp» di Chioggia all’Isola dell’Unione
Il «Cfp» di Chioggia all’Isola dell’Unione
 
CHIOGGIA.
La Regione si defila, ma la Provincia di Venezia subentra e assicura, per i prossimi tre anni, con risorse proprie, i fondi per il funzionamento dei tre centri di formazione professionale che si trovano sul suo territorio. Uno di questi è quello di Chioggia che ha la propria sede all'Isola dell'Unione dove si è trasferito, da quella precedente di Isola Verde.
 Ca' Corner darà un milione di euro, quest'anno, che si sommeranno alla analoga cifra stanziata dalla Regione pareggiando (quasi) il finanziamento di due milioni e 100mila euro che la Regione, dal 2001, garantiva per la gestione di queste scuole che, tra l'altro, presentano la migliore gestione amministrativa nel contesto regionale. Alle altre sei province venete venivano dati, invece, altri 7 milioni e 100 mila euro. «E' stata una scelta sofferta - commenta l'assessore provinciale al lavoro e alla formazione Paolino D'Anna - ma convinta. La Provincia di Venezia è una di quelle più colpite dalla crisi. Basti pensare, per dare l'idea, che nel 2010 siamo intervenuti in 350 contrattazioni di crisi aziendali, nel 2009 in 280 e nel 2008 solo in 50. Tenere in piedi la formazione professionale che si rivolge anche agli adulti, quindi, è più che mai necessario. Inizialmente la Regione aveva azzerato il capitolo. Con fatica siamo intervenuti e abbiamo ottenuto quel milione di euro, a cui ne abbiamo aggiunto un altro con risorse nostre, ripristinando il finanziamento abituale. Non solo: ci siamo anche impegnati a sostenere queste scuole per almeno tre anni». I tre centri di formazione professionale della Provincia sono situati a Chioggia, Marghera e San Donà di Piave. Chioggia opera nel settore turistico-alberghiero, amministrativo e informatico. Marghera nell'acconciatura, moda, amministrazione, informatica e commercio. San Donà di Piave in termoidraulica, meccanica e autoveicoli, informatica e amministrazione. I centri impiegano 40 persone, gli allievi nell'anno scolastico 2010 2011 sono stati 485, 31 i corsi proposti per un totale di 21.270 ore di cui 15.000 ore rivolte ai minori e 6.270 agli adulti. Il Centro di formazione professionale di Chioggia, la cui sede è di proprietà della Provincia, è stato trasferito da quest'anno nella nuova sede all'isola dell'Unione investendo 4 milioni di euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia