I rapporti con Ecoprogetto e l’impianto di Fusina
Sesa a Venezia vuol dire Ecoprogetto. L’azienda di Este, infatti, tre anni fa è entrata con la controllata Bioman in possesso del 38 per cento delle azioni della società controllata da Veritas.
Ecoprogetto è una società pubblico-privata, controllata da Veritas (la prima multiutility del Veneto per abitanti serviti nei settori dell’igiene ambientale e del ciclo idrico integrato), che governa il ciclo di trattamento, valorizzazione e smaltimento dei rifiuti nell’area veneziana, assicurando l’autosufficienza del territorio servito. Ecoprogetto è nata nel 1998, l’azienda ha sede a Fusina e impiega 90 dipendenti (52 diretti, 38 nell’indotto). La maggioranza delle quote di Ecoprogetto Venezia è di proprietà di Veritas (Veneziana Risorse Idriche Territorio Ambiente Ssrvizi che ne detiene il 32,09%) e partecipata da Asvo Spa (Ambiente Servizi Venezia Orientale con il 22,92%), da Bioman SpA (che possiede il 38 % delle quote) e da Agrilux Srl (che possiede il 7% delle quote). Veritas è di proprietà di 48 Comuni appartenenti ai territori della Città Metropolitana di Venezia e della Provincia di Treviso.
La “mission” di Ecoprogetto è la valorizzazione energetica dei rifiuti raccolti da Veritas nel territorio servito, con l’obiettivo di ridurre al minimo i materiali che finiscono in discarica. Delle 250.000 tonnellate di rifiuti che vengono ricevute ogni anno, solo il 5% finisce il discarica. Grazie a un sistema integrato di gestione e controllo, infatti, Ecoprogetto è in grado di ottenere il massimo recupero di materia ed energia. Nel Polo Integrato di Fusina, dove ha sede, sono attivi due impianti di produzione di CSS (Combustibile Solido Secondario già denominato CDR – Combustibile Derivato dai Rifiuti, da utilizzare nelle centrali a carbone o in impianti per la produzione di energia elettrica). Ecoprogetto gestisce il controllo di tutti i presidi ambientali(aria, acqua, residui delle lavorazioni) e garantisce tutte le analisi. —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia