I falò dei Panevin nel Basso Piave

Molti gli appuntamenti domani sera. Allarme maltempo e Noventa rinvia a lunedì
PROVINCIA SAN DONA F.GAVAGNIN IL "PAN E VIN" IN GOLENA DEL PIAVE -
PROVINCIA SAN DONA F.GAVAGNIN IL "PAN E VIN" IN GOLENA DEL PIAVE -

Anche nel Basso Piave saranno decine, come da tradizione, i panevin che bruceranno tra domani e lunedì. Anche se pesa l’incognita dell’annunciato maltempo, tanto che gli organizzatori del falò di Ca’ Memo, a Noventa, hanno già deciso di spostare l’evento: l’accensione della casera avverrà lunedì alle 19.30 e non più domani. Lo spostamento di data, però, non rovinerà di certo la festa organizzata dagli «Amici di Ca’ Memo» che, durante il falò, offriranno pasta e fagioli, pinza e vin brulè per tutti. A San Donà l’appuntamento clou sarà, come da tradizione, domani alle 18 con il panevin che l’Associazione Bersaglieri organizza nella golena del Piave. Sempre nel capoluogo, da segnalare in serata anche il panevin in via Petrarca, mentre a Passarella il falò brucerà nell’area di via Massarenti. Alle 19.30 toccherà alla frazione di Grassaga, dove il falò sarà seguito dalla lucciolata per la via di Natale.

Tanti gli appuntamenti in programma nelle frazioni sandonatesi anche lunedì. Il giorno dell’Epifania si concluderà la «Festa dea Befana» di Tessere, con alle 17 l’accensione del panevin accompagnato dalla fiaccolata. Alle 18 sarà bruciata la casera di Mussetta di Sopra, presso la trattoria Al Fogolar. A Noventa alle 20 verrà acceso anche il falò di Santa Teresina. Panevin sono in programma pure a Romanziol. Sempre domani saranno bruciate le casere negli altri Comuni del Basso Piave. Si inizia alle 17.30 a Musile, con il panevin organizzato dalla Pro Loco nell’area dei campi sportivi di via Argine San Marco.

Alle 18.30 ci si sposta a Marteggia di Meolo, dove la befana arriva in barca, con il tradizionale panevin del Gruppo Remiero e della Pro Loco, molto apprezzato dagli amanti delle «sardee ai feri», offerte insieme a panini, patatine fritte e l’immancabile pinza. Alle 19 brucerà il suggestivo falò di Fossalta, sulle rive del Piave, preceduto dalla lucciolata fino al battistero. Molti anche i panevin previsti a Ceggia e Torre di Mosto

Giovanni Monforte

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia