Hybrid Tower, ultimi sforzi Si posano le facciate in vetro

Continuano in via Torino i lavori per ultimare la torre Htm, la Hybrid Tower Mestre, progettata dallo studio Asa dell'architetto Flavio Albanese e sviluppata dalla Cervet srl di Francesco Fracasso a...
GIORNALISTA: Chiarin AGENZIA FOTO: Candussi LUOGO: Mestre, rampa cavalcavia DESCRIZIONE: sul grattacielo della Despar vengono affisse le vetrate
GIORNALISTA: Chiarin AGENZIA FOTO: Candussi LUOGO: Mestre, rampa cavalcavia DESCRIZIONE: sul grattacielo della Despar vengono affisse le vetrate

Continuano in via Torino i lavori per ultimare la torre Htm, la Hybrid Tower Mestre, progettata dallo studio Asa dell'architetto Flavio Albanese e sviluppata dalla Cervet srl di Francesco Fracasso a fianco del nuovo supermercato Interspar aperto in via Torino nei terreni dell'ex deposito Actv. Come promesso, da questo mese è partita l’ultimazione della torre di 75 metri con la ralizzazione della copertura esterna con le facciate a vetro. Per vedere il grattacielo abitato e vissuto si dovrà attendere la fine di quest'anno. L’edificio, ben visibile in città, è la prima realizzazione pratica di quel progetto della Mestre verticale, auspicato dall’ex sindaco Massimo Cacciari e che prevedeva numerosi progetti per lo più abbandonati o fermi del tutto, oppure fortemente rallentati dalla crisi dell’edilizia come ad esempio l’intervento nell’area dell’ex Umberto I di Mestre. La torre della Cervet comprende 19 piani dei quali cinque sono destinati al residenziale e tre ad una Spa, un centro benessere che ospiterà anche una palestra. Nove piani sono dedicati agli uffici e due al ristorante panoramico che svetta nella sommità dell’edificio.

I lavori sono iniziati nell'ex deposito Actv ad inizio aprile 2014, dopo la sistemazione da dicembre 2013 della rotatoria all'incrocio con Corso del Popolo. L'ipermercato, con il parcheggio da 450 auto, è stato aperto prima di Natale 2014 ed è stato successivamente aperto anche un accesso per le auto che guarda su via Ca’ Marcello. I cinque piani dedicati alla residenza prevedono appartamenti dotati di logge e ampie terrazze, modellabili su richiesta del compratore. Il progetto comprende infine la costruzione di 50 appartamenti in social housing della superficie di tremila metri quadrati.©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia