«Home Venice» Al Palaexpo e al Taliercio i due mega park

MESTRE. L’area del Pala Expo, in via Pacinotti a Marghera e quella del palasport Taliercio a Mestre. Sono queste le due grandi aree individuate per la sosta nei giorni dell’Home Festival in programma al parco di San Giuliano dal 12 al 14 luglio. Due grandi aree a ridosso dell’area del festival, e almeno altri due parcheggi più lontani, a Favaro e nell’area dei parchi commerciali di Zelarino, che verranno usati come ulteriori valvole di sfogo. Con l’obiettivo di reperire circa cinquemila posti auto.
Le due grandi aree
L’area più grande è quella di via Pacinotti dove c’è il Pala Expo. I posti auto ufficiali a disposizione sono mille, ma l’area consente di allargare l’area destinata alla sosta lungo le strade della zona industriale, ad esempio nelle vie Ferraris e delle Industrie. Altri mille posti auto sono invece quelli individuati nell’area del Taliercio. In entrambi i casi dalle aree ci si potrà allontanare verso l’area del concerto solo a bordo dei bus navetta che faranno la spola tra l’area di San Giuliano e i due grandi parcheggi. L’idea di individuare le due grandi aree è stata presa anche per cercare di concentrare il personale comunale - compresi i vigili urbani che saranno chiamati a un lavoro extra - e della società organizzativa senza disperderli in mille rivoli e in mille piccoli parcheggi della città.
I Parcheggi PIù esterni
Sono due i parcheggi esterni individuati. Uno è il parcheggio scambiatore di via Monte Cielo, a Favaro Veneto, che ha una capienza di oltre cinquecento posti. L’altra area individuata si trova nell’area della zona commerciale di Zelarino. E’ l’area sosta che si trova a nord della bretella, nei pressi del centro per aziani Don Vecchi. Anche in questi due casi il collegamento con San Giuliano dovrà essere garantito con i bus bavetta.
Treno e viabilità
L’organizzazione, dal punto di vista della viabilità, non riguarda solo l’individuazione delle aree di sosta. Ma, ad esempio, anche l’organizzazione degli arrivi con il treno. Alla stazione di Mestre infatti si attendono centinaia di giovani in arrivo. E anche in questo caso il trasferimento a San Giuliano è previsto con un bus navetta. L’intenzione degli organizzatori è di lasciare l’area intorno a San Giuliano il più libera possibile, per garantire l’accesso ai mezzi per la sicurezza.
I cantieri al Parco
Nel frattempo i lavori in corso al parco di San Giuliano stanno destando qualche preoccupazione, anche da parte delle associazioni. I cantieri per attrezzare l’area eventi per i concerti nel parco, fanno discutere e temere per una «colata di cemento» nel verde. «Quei buchi nell’erba che si vedono sono necessari per realizzare la recinzione removibile», ha spiegato nei giorni scorsi l’assessore ai Lavori pubblici Francesca Zaccariotto. Nei fori verranno inseriti plinti di un metro per un metro poi coperti da pozzetti in calcestruzzo, misura 60 per 60 centimetri, che devono reggere quasi 500 metri di recinzione retta da pali di metallo. I plinti saranno in tutto 190.
Tre giorni di musica
Venerdì 12 ad aprire l’Home sarà un’icona tutta veneziana: Marco “Furio” Foreri, già Pitura Freska. Ma nei tre giorni si alterneranno sul palco artisti come Aphex Twin, LP, Young Thug Editors, Pusha T, Mura Masa, The Vaccines, Alborosie e molti altri. —
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia