“Holy on tour”, un arcobaleno in centro

Bibione. Domani piazzale Zenith ospita il festival più colorato d’Italia ispirato a una tradizione indiana
VATRELLA - DINO TOMMASELLA - CAORLE -HOLI FESTIVAL
VATRELLA - DINO TOMMASELLA - CAORLE -HOLI FESTIVAL

BIBIONE. La spiaggia che si tinge di arcobaleno: a Bibione sbarca per la prima volta Holi on Tour.

Domani, a partire dalle 15 in piazzale Zenith, centinaia tra giovani e adulti prenderanno parte al festival più colorato d’Italia, ispirato a un’antica tradizione indiana che vede adulti e bambini dipingersi il viso con tinte sgargianti per celebrare, tra canti e danze, la rinascita, la vita e il divertimento. L’evento proseguirà per ben sei ore, fino alle 21, con una festa in riva al mare con dj-set per ballare le hit più ascoltate del momento e una nuvola di polveri multicolore che darà inizio al party, tingendo di arcobaleno la sabbia e i partecipanti in riva al mare.

Il festival, un inedito per la nota località balneare dell’Alto Adriatico, nasce nel 2014 da un’idea di Fabio Lazzari e Marco Bari, i primi a portare in Italia questa tradizionale festa indiana. Degli esordi veneti, il format ha ottenuto in poco tempo un successo nazionale: da Macerata a Bologna, passando per Firenze e Roma fino a Venezia e Trieste, toccando le spiagge e le piazze di tutta Italia. A Bibione musica e colori continueranno ad essere protagonisti per tutto il pomeriggio fino alle 21, ora in cui ci si darà l’arrivederci al secondo appuntamento bibionese, fissato per il prossimo 26 agosto, sempre in piazzale Zenith.

Dalle 23 invece andrà in scena l’afterparty a cura di Shany DiscoBeach, Kocò Music Club e Naima Sound Club. L’ingresso a Holi on Tour è gratuito e, per chi lo desidera, sulla spiaggia sarà possibile acquistare i sacchettini contenenti la polvere colorata, garantita biodegradabile, anallergica e gluten-free per assicurare a tutti un divertimento senza rischi. I proventi dell’evento, inoltre, saranno in parte devoluti alla onlus padovana “Fondazione Fratelli Dimenticati”, che sostiene i bambini audiolesi del villaggio di Nandanagar in India, dove nel 2006 è stato creato un centro di accoglienza per la diagnosi precoce e la cura della sordità.

Holi on Tour inoltre è stato protagonista del film “Forever Young”, con l’attore Fabrizio Bentivoglio, e il fenomeno del “selfie colorato” è stato anche oggetto di uno studio sociologico a cura del professore Ulderico Bernardi, dell’Università Ca’Foscari di Venezia. Una vera e propria moda che ha spopolato ovunque e che tappa dopo tappa ha registrato numeri da record, raggiungendo nel 2017 le 200 mila presenze totali. Polveri colorati sarà un autentico happening.

Alessio Conforti

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia