Guida un team dell’Università di Padova

SAN DONÀ. «The intrinsic shape of bulges in the Califa survey». È questo il titolo esatto della ricerca condotta da Luca Costantin e dai suoi colleghi. Luca Costantin, che il mese prossimo compirà 28...
Colucci - Dino Tommasella - S. Donà di P. - Costantin Luca Astronomo
Colucci - Dino Tommasella - S. Donà di P. - Costantin Luca Astronomo

SAN DONÀ. «The intrinsic shape of bulges in the Califa survey». È questo il titolo esatto della ricerca condotta da Luca Costantin e dai suoi colleghi. Luca Costantin, che il mese prossimo compirà 28 anni, è cresciuto in riva al Piave. A San Donà ha frequentato il liceo scientifico “Galileo Galilei”. Poi si è trasferito a Padova, dove ha studiato Fisica. Dopo essersi laureato con il massimo dei voti, ha deciso di intraprendere la carriera astrofisica e ha iniziato il dottorato di ricerca in Astronomia, che sta completando quest’anno, sempre nell’ateneo patavino, presso il Dipartimento di fisica e astronomia, con la supervisione del professor Enrico Maria Corsini. Durante il periodo del dottorato, Luca Costantin ha avuto modo di recarsi all’estero e ha collaborato con alcuni prestigiosi istituti di ricerca come l’University of St. Andrews in Scozia, l’Università di Oxford in Inghilterra e l’Istituto di astrofisica delle Canarie, in Spagna. Ha collaborato con il professor Jairo Méndez Abreu, che è uno dei suoi supervisori. Nonostante la giovane età, nel suo curriculum ci sono diverse esperienze internazionali, collaborazioni scientifiche e varie pubblicazioni. I campi di ricerca spaziano dalla forma ed evoluzione delle galassie, alla cinematica e dinamica delle galassie. È stato coinvolto nel progetto internazionale “Survey Califa” ed è all’interno di questo team che si è sviluppata la ricerca sulla forma tridimensionale della parte centrale delle galassie che ha richiesto circa un anno di lavoro. I risultati hanno rivelato che la maggior parte delle galassie analizzate presenta una zona centrale tondeggiante, simile a una sfera leggermente schiacciata. (g. mon.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia