Guerra ai chewing gum buttati per terra, piazza Ferretto pulita con getti di anidride carbonica

MESTRE. Il Comune di Venezia rilancia la campagna contro la brutta abitudine di gettare per terra le gomme da masticare che, in particolare nelle piazze e in altri luoghi di pregio di Mestre, producono danni crescenti. Si attaccano alla pavimentazione e, nel tempo, si imprimono in innumerevoli macchie nere di difficile rimozione, a differenza di altri rifiuti.
Il Comune non è nuovo in questa battaglia, già nel 1998 si era provato ad intervenire, ma il sistema non aveva funzionato.
Prossimamente, a partire da Piazza Ferretto, uno dei luoghi più colpiti da questa pratica incivile, verrà sperimentato un metodo innovativo, che utilizza il freddo prodotto da un getto di anidride carbonica in grado di polverizzare la gomma, metodo che riduce l’abrasione della pavimentazione anche se lascia leggermente sbiancata, rispetto al resto, l’area ripulita.
Lo ha annunciato l’assessore comunale all’Ambiente, Gianfranco Bettin.
«Confidiamo in questo sistema innovativo per ripulire le nostre piazze e strade», dice Bettin, dopo un sopralluogo in varie zone del centro di Mestre, «ma dobbiamo colpire alla radice questi comportamenti incivili - una vera e propria microfisica della maleducazione - che producono danni duraturi per riparare i quali dobbiamo sobbarcarci interventi difficili e costosi. Sarebbe perciò necessario aumentare drasticamente le sanzioni per chi se ne rende responsabile». L’intervento di pulizia straordinario chiesto dal Comune verrà realizzato da Veritas.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia