Gli studenti per Bissuola «Arte per vivere il parco»

Affollata assemblea per organizzare la festa ParkAttack che si terrà il 1 giugno E lunedì torna la passeggiata del comitato: «Garantire spazi alle associazioni»

Non si ferma la mobilitazione per il parco Albanese della Bissuola. Alcune zone del polmone verde di Mestre sono infatti frequentate dagli spacciatori, ma i residenti stanno facendo di tutto per riprendersele, e per far vivere gli spazi, soprattutto dopo la chiusura dell’Anagrafe da parte del Comune che ha provocato un impoverimento dei servizi nel quartiere. Giovedì pomeriggio si è tenuta un’assemblea organizzata dagli studenti.

«In ottanta tra studenti, giovani e cittadini abbiamo discusso di come vivere gli spazi della nostra città», spiegano gli studenti, «vivendo Mestre, però, sono sempre più evidenti i suoi problemi». La ricetta dell’amministrazione Brugnaro, secondo gli studenti, non funziona. «L’amministrazione comunale è convinta che la soluzione allo spaccio possa essere costituite dal riempimento a dismisura di vigili e militari», scrivono gli studenti, «ma è evidente che non saranno le politiche securitarie ma la restituzione dei servizi sociali alla cittadinanza, perché questi, dal basso e nel loro piccolo, erano la salvezza della nostra città. Pensando a una possibile soluzione la risposta sta nel welfare: nella costituzione di una città viva e socialmente predisposta ad aiutare i cittadini. Questo concetto si snoda in piccole azioni che cambierebbero la nostra quotidianità: garantire trasporto pubblico più efficiente, soprattutto in fasce orarie notturne, rivitalizzare gli spazi abbandonati della nostra città, investire nei giovani, ristabilire e finanziare i servizi sociali».

Proprio per far vivere la città, a partire dal parco Bissuola, il collettivo studentesco sta organizzando una festa dell’Arte, in programma per il primo giugno. «Costruiremo la seconda edizione di #ParkAttack per la rivitalizzazione e la riqualificazione dei ‘buchi neri’ di questa città. Per una Mestre viva e solidale». Ci sono gli studenti, ma anche i membri del comitato per il parco di Bissuola, che continuano a proporre le loro iniziative. Per lunedì prossimo hanno organizzato un’altra passeggiata per far vivere il parco.

La partenza è fissata alle 17.30 davanti al centro civico e proseguirà toccando una zona del parco di particolare interesse, l'area giochi dei bambini. Seguirà poi, di fronte alla Polisportiva Bissuola, un momento di svago con musica e danza. «Vogliamo ribadire che contro il degrado di un luogo così importante per la popolazione mestrina, come il Parco Albanese Bissuola, si risponde rafforzando le sue strutture, garantendo le associazioni, aumentando i servizi e di conseguenza la presenza e la partecipazione dei cittadini».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia