Formazione professionale premiati 173 studenti centini

Sono ben 6.300 però quelli che hanno concluso il percorso di tre o quattro anni «Sette su dieci trovano occupazione entro un anno dalla qualifica» 
Simone Bianchi

Sono 6.300 gli studenti veneti che hanno concluso da pochi giorni il loro percorso triennale, o quadriennale, all'interno dell'universo Forma Veneto, l'associazione regionale in cui confluiscono i centri di formazione professionale sparsi sul nostro territorio.

Ieri, allo Iusve, sono stati festeggiati i 173 che hanno ottenuto il massimo dei voti, quel 100 che per tanti è un obiettivo, e per tutti una immensa soddisfazione nel percorso scolastico.

Un riconoscimento di eccellenza per le novanta scuole che hanno un ruolo prezioso nella preparazione di migliaia di giovani, pronti poi a entrare subito nel mondo del lavoro grazie agli stage e, ancora prima, alle attività svolte nei laboratori.

Sono giovani meccanici e carrozzieri specializzati, capaci di utilizzare tecnologie all’avanguardia. Ma pure operatori del turismo che padroneggiano diverse lingue, cuochi per le cucine più esigenti. E anche meccatronici ed elettricisti con competenze informatiche avanzate, o pasticceri e panificatori, grafici, estetiste e acconciatori. Ma la lista potrebbe proseguire. In poche parole, una buona fetta di futuro del nostro Paese sotto il profilo lavorativo. «Premiare i migliori, metterli al centro dell’attenzione, significa dare un messaggio chiaro che la comunità è fiera di loro» ha detto l'assessore regionale all'Istruzione e al Lavoro, Elena Donazzan.

«Significa pure dire che l’impegno e il sacrificio sono la misura con cui la scuola della formazione professionale del Veneto valuta, e il sistema deve tenerne conto. È anche un messaggio di sprone per tutti gli studenti a prendere a modello i colleghi migliori, e a tendere al miglioramento dei propri risultati».

Presente in 44 Comuni del Veneto, l’associazione riunisce oltre il 90 per cento dell'intero sistema regionale. Si tratta di quasi 90 scuole di formazione professionale, che nell’ultimo anno scolastico hanno attivato 1.078 corsi coinvolgendo oltre 20 mila studenti tra i 14 e i 18 anni. Percorsi che sul fronte dell’inserimento lavorativo esprimono un alto tasso di efficacia. Il 70 per cento degli allievi trova infatti occupazione entro il primo anno dal conseguimento della qualifica, in ambiti e con mansioni che, per il 65 per cento, sono pienamente coerenti con i percorsi di studio svolti.

Il presidente di Forma Veneto, e amministratore delegato di Enaip Veneto, Giorgio Sbrissa, si è soffermato su alcuni aspetti: «Oggi la protagonista è l’eccellenza dell’istruzione e formazione professionale, a cui vogliamo dare il meritato valore e premiare, perché ben esprime e racconta il lavoro svolto dal nostro sistema formativo in questi anni. Il risultato raggiunto dai nostri studenti è frutto anzitutto del loro impegno, ma anche di professionalità, didattica innovativa ed efficace metodologia di apprendimento». —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia