Fiera del Bestiame in ventimila a Dolo Oggi c’è il mercato

Record di presenze in centro storico già di prima mattina In piazza Aldo Moro la rievocazione degli antichi mestieri
Di Giacomo Piran

DOLO. Oltre ventimila persone hanno partecipato ieri mattina all’Antica Fiera del Bestiame, consueto appuntamento organizzato dalla Pro Loco di Dolo che si svolge in occasione della festa di San Rocco, santo patrono del comune della Riviera del Brenta.

La manifestazione vuole ricordare la tradizione che racconta che fin dalle prime ore della mattina compratori e venditori si ritrovavano nel centro storico di Dolo per acquistare o vendere animali e materiale agricolo mangiando poi assieme la trippa o il baccalà mantecato.

L’avvenimento si è ripetuto anche ieri mattina quando fin dalle 7, il centro di Dolo è stato invaso da migliaia di persone e molti bambini che hanno visitato l'esposizione di razze bovine, suine, equine, animali da cortile e uccelli oltre agli stand di prodotti agricoli e per la casa. Grande curiosità c’è stata per la presenza di splendidi esemplari di lama, bufali e cavalli mentre i bambini sono stati attirati dai pony e dagli asinelli presenti nel parco di via Guolo.

Nella zona di via Foscarini erano poi ospitati gli animali di cortile con la presenza di numerosi esemplari di pennuti e conigli. Come tradizione è stata allestita anche una rievocazione degli antichi mestieri rurali con la zona di Piazza Aldo Moro che si è trasformata in un laboratorio artigiano dove si è potuta ammirare la pratica della filatura, tessitura e la lavorazione del legno e del ferro per produrre utensili e oggetti vari.

Nei vari stand gastronomici e nei locali è stato possibile gustare le ricette storiche di “San Rocco” come la trippa, il baccalà mantecato e le sarde in saor. Piatti che hanno soddisfatto anche i palati più esigenti. La manifestazione si è conclusa con la premiazione degli allevatori presenti alla Fiera da parte del presidente della Pro Loco, Giuliano Salvagnini, e del sindaco di Dolo, Maddalena Gottardo.

La Sagra dolese prosegue domani con il mercato rionale straordinario che si terrà nella zona di via Arino, via Guolo, via Cairoli e via Foscarina. Allo Squero dalle 8 si terrà un raduno di moto Vespe d’epoca che poi partiranno per una sfilata lungo la Riviera del Brenta mentre la sera in piazza Cantiere spazio allo spettacolo “Musica anni ’60 e ’70” con ballo in piazza ed eventuali richieste d’ascolto. Lunedì grande finale con il concerto della “Lupia Jazz Orchestra” e lo spettacolo pirotecnico a mezzanotte che conclidera la grande festa.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia