Fiabe musicali e dibattiti la Shoah di chi non dimentica

Oggi la cerimonia al teatro Malibran. In Arsenale la mostra “Resistere senz’armi” Fitto il calendario di appuntamenti in provincia con spettacoli per le scuole
20090127 -HUM- CRACOVIA (POLONIA) -GIORNATA DELLA MEMORIA AD AUSCHWITZ BIRKENAU - Il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau nella giornata dedicata al ricordo delle vittime dell' Olocausto ANSA/CESARE ABBATE/ kld
20090127 -HUM- CRACOVIA (POLONIA) -GIORNATA DELLA MEMORIA AD AUSCHWITZ BIRKENAU - Il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau nella giornata dedicata al ricordo delle vittime dell' Olocausto ANSA/CESARE ABBATE/ kld

Con la cerimonia cittadina in programma oggi alle 11 al Teatro Malibran di Venezia si entra nel cuore della commemorazione del Giorno della Memoria. I discorsi del presidente della Comunità ebraica Paolo Gnignati e dal sindaco Giorgio Orsoni saranno seguiti da un concerto di musica concentrazionaria. La giornata proseguirà con l’appuntamento alle 17.30 al Benedetto Marcello dove si terrà un concerto in ricordo di Giuseppe Sacerdoti, insegnante di violino del conservatorio suicidatosi dopo aver ricevuto formale comunicazione di essere stato epurato in applicazione delle leggi razziali. Sempre oggi alle 20, a Palazzo Grimani, sarà rappresentata “Brundibar”, una fiaba musicale per bambini scritta da Hans Krasa che morì nel campo di concentramento di Theresienstadt. Oggi è anche l’ultimo giorno di apertura al pubblico dalle 10 alle 17 della mostra “Resistere senz’armi” in Arsenale. E domani alle 18.30 a Ca' Farsetti presentazione del libro della collana storica rotariana: “Nessuna distinzione di razza, nè di religione. Il Rotary italiano, gli ebrei, la persecuzione antisemita" di Gadi Luzzato.

Fitto il calendario di iniziative anche in provincia e anche nei prossimi giorni. A Santa Maria di Sala incontro-dibattito con Franco Perlasca dal titolo “Per non dimenticare”: appuntamento sabato 1 febbraio alle 20.30 in sala teatro di Villa Farsetti. Ingresso gratuito.

A Mira, nell’oratorio di Villa dei Leoni, è visitabile la mostra "Il giorno della memoria attraverso gli occhi dei bambini" promossa dall’Anpi mentre domani dalle 9.10 davanti al palazzo Zara ci sarà la deposizione di una corona di alloro, gli interventi delle autorità e le riflessioni delle scolaresche. Sempre domani a Dolo dalle 9.30 al cinema Italia sarà proiettato il film “Il pianista”. A Fiesso domani sera dalle 20.30 nella sala consiliare si terrà “Questo viaggio senza ritorno è ancora vivo” con letture, musica e immagini a cura dei gruppi giovanili, degli Operatori di Strada e della Biblioteca Primo Maggio. A Fossò domani dalle 10.30 l’Anpi e l’amministrazione comunale incontrano le classi 5’ elementari e poi ci sarà una commemorazione nel giardino “Bambini di Terezin”. A Campagna Lupia, mercoledì alle 20.30 ci sarà la presentazione del libro “Shoah in bianco e nero” di Riccardo Abati oltre all'esibizione del quartetto di ottoni dell’orchestra giovanile Diego Valeri di Campolongo. A Vigonovo giovedì alle 20.30 nella sala polivalente del municipio si terrà un incontro con Aldo Valerio Cacco, prigioniero nei campi di concentramento che grazie al suo clarinetto riuscì a sopravvivere e a tornare a casa.

Intenso programma anche a Chioggia dove domani, alle 11.15, in campo Marconi, avrà la commemorazione organizzata dall'amministrazione comunale mentre, alle 10, al palazzetto di borgo San Giovanni Arena Artis presenta, per gli studenti delle scuole medie, il musical “Fare della vita un dono” liberamente ispirato alla vita del padre francescano San Massimiliano Kolbe, morto nel 1941 ad Auschwitz. Lo stesso spettacolo sarà riproposto, alle 21, al pubblico adulto. In scena una sessantina di attori, in gran parte giovani tra i 9 e i 21 anni. Alle 17, sempre lunedì, su iniziativa dell'Anpi, nella sede del Pd, in calle Padovani, verrà proiettato il film “Defiance” di Edward Zwick. Martedì 28, invece, per le scuole superiori, in collaborazione con Arteven, viene presentato all’Auditorium lo spettacolo “Vedrai che è bello vivere”, in cui la tragedia della persecuzione nazista viene ripercorsa attraverso le parole di chi l’ha vissuta.

Giorno della Memoria anche a Favaro: in piazzale Don Agnoletto domani sera alle 18.30 andrà in scena “Nessun dorma, da Auschwitz a Robben Island” con parole, suoni e fuochi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia