Emilio Viafora, segretario regionale uscente è candidato a succedere a Montagner

«La consultazione dei membri del neo eletto direttivo per la nomina della nuova segreteria e del segretario generale della Cgil metropolitana di Venezia è in corso e io non ho commenti da fare», si...
SONY DSC
SONY DSC

«La consultazione dei membri del neo eletto direttivo per la nomina della nuova segreteria e del segretario generale della Cgil metropolitana di Venezia è in corso e io non ho commenti da fare», si limita a dire Emilio Viafora (nella foto), segretario generale regionale uscente e ora candidato dalla Cgil nazionale a succedere a Roberto Montagner nella guida della direzione della Camera del Lavoro veneziana. Viafora è arivato a Venezia nel luglio 2006, quando il direttivo della Cgil del Veneto, su proposta dell’allora leader nazionale Gulielmo Epifani, lo ha eletto (con 80 voti favorevoli, 5 contrari e 3 astenuti) .a succedere nella carica di segretario generale regionale al veneziano Diego Gallo.

Emilio Viafora è nato a Cosenza nel 1953, dopo il diploma di maturità classico si è iscritto alll'Università di Roma, facoltà di giurisprudenza. Incontra la politica fin da giovanissimo e a 19 anni diventa uno dei più giovani funzionario dell’allora Pci.

Eletto sindaco del comune di Montalto Uffugo (in provincia di Cosenza) dal 1979 al 1984), Emilio Viafora completa il mandato ma poi lascia l'attività politica per dedicarsi alla professione forense. Incontra il sindacato per caso: la Cgil gli chiede un impegno nel settore del pubblico impiego a Cosenza; dopo solo due anni diviene segretario generale della suddetta Camera del lavoro nel 1988, incarico che ricopre fino al 1990. Chiamato poi in segreteria regionale, dal 1991 al 2000 segretario generale della Cgil della Calabria . Nel 2001 arriva a Roma per dirigere il nascente sindacato dei lavoratori atipici (Nidil), un’esperienza di frontiera, fra i nuovi diritti e la cittadinanza.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia