Elezioni comunali a Venezia: sette sfidanti per Brugnaro, una sola donna

VENEZIA. Corsa al seggio. Sabato prossimo la chiusura dei termini per la presentazione delle liste. Panorama quasi definito, anche se mancano all’appello ancora alcune forze politiche. Al momento sono 9 le liste dei candidati rese note. Vediamole, con conferme e novità.
fucsia
I “campioni in carica”, a caccia di conferme. La lista civica del sindaco Luigi Brugnaro era stata la vera sorpresa delle elezioni del 2015. Primo partito in città. Oggi il panorama è cambiato. Ma il sindaco uscente, che cerca la riconferma, sta lavorando per un’affermazione della sua civica. Dagli equilibri delle forze politiche che lo appoggiano potrà dipendere l’equilibrio – se vincerà – della prossima amministrazione. L’obiettivo è quello di vincere al primo turno. In caso di ballottaggio, il rischio aumenta. Molte le conferme nella lista “fucsia”. A cominciare dagli assessori Simone Venturini – capolista, il più votato nel 2015 – Mar, Boraso e De Martin. E i consiglieri Crovato, Pea, Rogliani, D’Anna e la presidente Ermelinda Damiano. Tra i nuovi arrivi, il presidente dell’associazione gondolieri Giorgio Reato, il preside Rosato.
pd
Il Pd scommette sull’esperienza del sottosegretario Pierpaolo Baretta, al governo nel ministero dell’Economia dal 2013. Tanti nomi nuovi in una lista che punta sulla capolista, la consigliera uscente Monica Sambo. In caso di vittoria del centrosinistra potrebbe essere lei la vicesindaco di Baretta. In lista ci sono anche l’esperto Emanuele Rosteghin, il preside Rocco Fiano – nel 2015 candidato con la lista Casson – Barbara Zanon Paolo Ticozzi, Giovanna Marcato.
Lega
La sfida, tutta interna alla coalizione che sostiene Brugnaro, è a chi arriverà primo. Il sindaco uscente scommette sui suoi “civici”, il partito di Salvini e Zaia punta sul giovane deputato Alex Bazzaro, capolista, e sui consiglieri uscenti Giovanni Giusto e Silvana Tosi. Con la Lega anche il segretario Ugl Sebastiano Costalonga e l’imprenditore Roberto Zamberlan.
venezia verde e progressista
I “rossoverdi” stavolta corrono al primo turno per sostenere il candidato sindaco del centrosinistra. La lista di Bettin, Mognato e Pettenò punta su nomi conosciuti come Gianluca Trabucco, Anna Messinis, vicepresidente della Municipalità, Paolo Perlasca del Wwf. Nuovo ingresso, il giornalista Giorgio Cecchetti.
tutta la città insieme
La lista di Andrea Martini, presidente della Municipalità di Venezia uscito dal Pd, potrebbe essere una delle sorprese delle amministrative 2020. «Né con Brugnaro né con Baretta», il suo slogan, «hanno programmi simili». Con Martini corrono l’architetto Pietro Mariutti, Franco Migliorini, Giorgio Leandro, Marco Rosa Salva, Martina Galuppo.
terra e acqua 2020
Il gruppo 25 Aprile ha dato vita a una lista civica che punta a superare il quorum del 3 per cento e a entrare in forze in Consiglio comunale. «Faremo opposizione, niente accordi», assicura il leader e candidato sindaco Marco Gasparinetti. Nella lista Dario Vianello, motoscafista ed esponente ambientalista, i regatanti Rocco Rumonato e Elena Almansi, l’attore Roberto Bressanello, il generale dei carabinieri Ottavio Serena, consigliere uscente del Gruppo Misto fuoriuscito dalla lista fucsia.
venezia è tua
Lista che punta a raggiungere il quorum e sostiene il candidato Pierpaolo Baretta. I promotori sono Ugo Bergamo, i socialisti, i laici di Più Europa. Spicca tra i candidati il giovane Tiziano Ballarin, ex consigliere di Municipalità.
fratelli d’italia
Il partito della Meloni è dato in crescita a livello nazionale, anche a scapito della Lega, In lista l’assessore ai Lavori pubblici Francesca Zaccariotto, Antonio Cavaliere e Alberto Giganti.
Visman, sitran e i “solitari”
Liste ancora in definizione per gli altri candidati. Il M5S punta sulla consigliera uscente Sara Visman. Corre da solo il promotore del referendum per la separazione amministrativa Marco Sitran, candidato sindaco “autonomista”. Solo, candidato sindaco per il Partito dei veneti, è il professor Stefano Zecchi. Senza grandi aspettative si candida Maurizio Callegari della lista “Italia Giovane e solidale” di Igino Mascari, droghiere e presidente del comitato dei commercianti di Rialto. Vogliono rappresentare le partite Iva.
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia