Elenco degli oggetti smarriti in vaporetto

VENEZIA. Un surf, la dentiera di un anziano e, perfino, un vibratore. Capita davvero di tutto al servizio oggetti smarriti di Vela, e sono sempre più numerosi gli oggetti che i passeggeri riescono a...
Venezia, 29.05.2006.- Traffico in Canal Grande di mezzi ACTV.- Interpress/Vitucci
Venezia, 29.05.2006.- Traffico in Canal Grande di mezzi ACTV.- Interpress/Vitucci

VENEZIA. Un surf, la dentiera di un anziano e, perfino, un vibratore. Capita davvero di tutto al servizio oggetti smarriti di Vela, e sono sempre più numerosi gli oggetti che i passeggeri riescono a dimenticare a bordo di vaporetti o autobus delle linee Actv. È il caso appunto del surf di un paio di metri che qualcuno è riuscito a dimenticarsi su un vaporetto in laguna, ma c’è stato anche chi s’è scordato due grandi valigie piene di vestiti ed effetti personali, e che ancora non ha reclamato dopo giorni. Di ombrelli se ne perde perfino il conto, mentre sul fronte dei portafogli c’è ancora chi è corretto e li raccoglie, consegnandoli al personale di porto o agli autisti con denaro e carte di credito al loro posto. Tra i vari oggetti rinvenuti è spuntato anche un mobiletto in legno di pregio, così come un anziano è riuscito a perdere la scatoletta che conteneva una sua dentiera. Facile immaginare lo stupore di chi l’ha ritrovata e poi consegnata al personale Actv. C’è poi stata una signora, italiana, che ha dimenticato in motoscafo una borsetta. Oltre ad alcuni effetti personali c’era anche un vibratore. A distanza di tempo, è tornata a farsi viva, presentandosi all’ufficio oggetti smarriti ed elencando il contenuto della borsetta, vibratore compreso, senza batter ciglio. Tutti i pezzi dimenticati a bordo di motoscafi e autobus vengono poi trasferiti in Comune. L’Amministrazione ne tiene il deposito ed eventualmente fa la riconsegna. Se dopo un anno nessuno si fa vivo, chi li ha trovati può chiederli e farli suoi.

Simone Bianchi

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia