Ecomobile a Marghera a partire da febbraio
Dopo le positive esperienze già avviate a Mira, Chirignago e Zelarino, anche nella municipalità di Marghera partirà il servizio Veritas dell’ “ecomobile”, progetto avviato in via sperimentale per rispondere all’esigenza di rendere più semplice il conferimento di quei piccoli rifiuti domestici, ad esempio le batterie, che non possono essere inseriti nei cassonetti e nelle campane per la raccolta differenziata. Per ecomobile si intende un vero e proprio centro di raccolta mobile che raccoglie apparecchiature elettriche ed elettroniche, rifiuti ingombranti e pericolosi.
A Marghera il servizio sarà presente a partire dalla prima settimana di febbraio ogni giovedì, in quattro punti strategici diversi del quartiere: dalle 8 alle 12 appuntamenti alla Cita (fine via Palladio, scuola Giovanni Paolo I, primo giovedì del mese), poi a Malcontenta (fine via Lago di Garda, angolo via Misurina), Marghera Centro (parcheggio di via Manetti, angolo via Kossuth), e infine Catene (parcheggio di via Bottenigo, di fronte all'Eurospin). Possono utilizzare l’ecomobile solo le utenze domestiche, fino ad un massimo di 2 pezzi e comunque per non più di un metro cubo di rifiuti. Nelle stazioni elencate potranno accedere al servizio solo i cittadini del comune di Venezia. Per questo, sarà necessario presentare all’operatore una carta d’identità. L’ ecomobile è un servizio aggiuntivo a quelli normalmente offerti da Veritas. Continuerà infatti a essere attivo a Marghera anche il servizio di raccolta di rifiuti e oggetti ingombranti a domicilio su prenotazione contattando il Servizio clienti (800- 466466 da rete fissa o 199-401030 da cellulare).
«L'arrivo dell'ecomobile», commenta Gianmaria Bellan della Municipalità, «sarà una soluzione appropriata per rispondere alle esigenze del cittadino». (ma.to.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia