E i problemi di lavoro incidono sul sesso

La crisi economica diventa anche crisi di coppia, e non solo perché tocca la sfera della psicologia e delle emozioni, ma anche perché incide sulla capacità di relazione sessuale. L’ansia del futuro,...

La crisi economica diventa anche crisi di coppia, e non solo perché tocca la sfera della psicologia e delle emozioni, ma anche perché incide sulla capacità di relazione sessuale. L’ansia del futuro, lo stress sul lavoro, la depressione che segue un licenziamento, portano in molti casi a veri e propri disturbi della sessualità, e pure ad una sterilità indotta. Se ne parlerà domani alle 18.15 al Centro Le Grazie a Mestre, in un incontro promosso dall’Asl 12 su “Sessualità e fertilità: problemi di lei, problemi di lui”. Tra i relatori, il primario di Urologia dell’Ospedale dell’Angelo, Franco Merlo. «La crisi è iniziata nel 2009, ma dopo due anni abbiamo già riscontrato un incremento di casi di disfunzione erettile non solo tra chi ha più di 50 anni, ma anche tra chi ne ha di meno», spiega il dottor Merlo. «Possiamo stimare che la crisi economica abbia causato un incremento del 10 per cento dei casi registrati. Quando prestavo servizio a Treviso, notammo che prima della crisi era lo stress da troppo lavoro a causare di questi problemi». Dei problemi delle donne parlerà la ginecologa Christine Papadakis. (s.b.)

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia