Due uomini rischiano di annegare. Riportati a terra dai cani di salvataggio

La speciale squadra con bagnini e animali ha strappato alla morte due bagnanti a Caorle
DINELLO - DINO TOMMASELLA - CAORLE - IL TRATTO DI SPIAGGIA DOVE E' MORTA LA PERSONA
DINELLO - DINO TOMMASELLA - CAORLE - IL TRATTO DI SPIAGGIA DOVE E' MORTA LA PERSONA

CAORLE. Salvataggio a Caorle, e che salvataggio, da parte dei cani bagnino nella spiaggia di Falconera. Il turista salvato è un uomo di Pasiano di Pordenone, Lazar Danut. Con lui è stato soccorso anche un amico che inizialmente non sembrava così in difficoltà, ma poi si è trovato in mezzo a una corrente contraria e  si è temuto il peggio anche per lui.

Il gruppo formato dalla Scuola italiana cani salvataggio per il 9° anno consecutivo effettua il servizio integrato in spiaggia a Falconera di Caorle e in ben 8 anni ha eseguito un numero consistente di soccorsi, ben 26. Quanto accaduto ieri a Falconera è stato salutato con grande soddisfazione.Erano le 11. 45 quando l'unità cinofila guidata da Massimo Pecci, in compagnia dello splendido Oliver (un terranova di 9 anni) è uscito in un soccorso in mare aperto, attirato dalla richiesta di aiuto del signor Lazar Danut che mentre rientrava dalle boe dei 500 metri è andato in panico e non riusciva a rientrare in evidente difficoltà.

Due salvataggi a Caorle, protagonisti i cani bagnini

Massimo Pecci è partito con la sup (stand up paddle) da soccorso (come quella dei bagnini australiani) insieme ad Oliver ed ha recuperato il turista in affanno, mentre il bagnino Cristian Gentili è partito con il pattino ed ha recuperato l'amico di Danut, anche lui in pericolo perchè portato al largo dalla corrente. Tutto si è svolto per il meglio, Danut e l'amico hanno ringraziato a lungo i due cani, mentre questi facevano le feste. L'attività in collaborazione tra Sics e i bagnini della Security srl dimostra di essere una strategia vincente valida in tutta Italia. Proprio oggi la Sics Veneto/Emilia Romagna ha inaugurato un servizio simile a Marina Romea (Ravenna) incrementando la sicurezza della balneazione anche in Emilia Romagna. Proprio nei giorni scorsi una unità cinofila Sics nel Lazio, su una spiaggia del mare Tirreno, ha salvato un ragazzino di 15 anni in difficoltà.

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia