Don Vena su Instagram «Così parlo ai giovani»

BIBIONE. Che fosse un “profeta” della comunicazione lo si era capito, e ancora in molti commentano la sua presa di posizione a favore degli autovelox contro coloro che viaggiano troppo veloci in macchina e “commettono un peccato di cui dare conto a Dio”.
Don Andrea Vena, parroco a Bibione, si è superato e ha aperto, primo parroco della zona, il profilo Instagram della Parrocchia di Maria Assunta a Bibione, in cui esercita la sua missione sacerdotale. Sul social network nato per interagire principalmente con le fotografie e i video, don Vena pubblica di tutto: dai bollettini parrocchiali agli avvisi, e persino i volantini di alcuni importanti avvenimenti che riguardano la città di Bibione; soprattutto in questo periodo, quello invernale nel quale mancano molte opportunità di svago. E poi, come lui stesso evidenzia, Instagram avvicina di più i giovani alla parrocchia, e quindi al messaggio evangelico. «Le caratteristiche di Facebook e di Twitter le conosciamo. Instagram», dice don Vena, «è invece il social creato più recentemente ed è quello che ha preso più piede tra i giovani, essi siano adolescenti o ventenni. Grazie a Instagram arrivo più vicino al cuore di questi ragazzi». Il profilo è stato subito condiviso da decine di fan di don Andrea Vena, del quale si apprezzano la personalità e il carisma. Ogni volta che don Vena propone qualche iniziativa o porta a termine dei progetti, fa subito notizia. Don Andrea è anche un illustre accademico. È infatti docente di teologia spirituale alla Facoltà teologica del Triveneto. Ha conseguito il dottorato in teologia spirituale presso la Pontificia Università Gregoriana discutendo la tesi su “Il progressivo cammino di crescita spirituale di Benedetta Bianchi Porro (1936-1964)” . Con l’editrice San Paolo don Vena ha pubblicato la biografia autorizzata su “Benedetta” (2004) e “Gli Scritti completi di Benedetta” (giugno 2006).
Rosario Padovano
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia