Distretto alberghiero, da lunedì a Mestre scatta il potenziamento della linea Actv 43

Da 2 a 4 corse all’ora per il bus che passa in via Ca’ Marcello, collegamento diretto tra corso del Popolo e l’ospedale
Un autobus della linea 43 alla stazione di Mestre
Un autobus della linea 43 alla stazione di Mestre

MESTRE. Scatta la modifica di una serie di linee Actv a Mestre, soprattutto con l’obiettivo di potenziare il collegamento con piazzale Roma, per reggere l’assalto dei nuovi turisti del distretto degli ostelli e degli alberghi di via Ca’ Marcello. Già con l’apertura dei primi ostelli è scoppiata la protesta dei pendolari più volte rimasti a terra per i bus stracarichi di turisti che vogliono raggiungere il centro storico nelle stesse fasce orarie in cui molti mestrini si spostano verso piazzale Roma per lavoro. Grandi manovre quindi nei trasporti per reggere l’impatti di seimila nuovi utenti di autobus e treni. Tanti infatti sono gli utenti in più previsti con l’apertura del distretto alberghiero di via Ca’ Marcello, che comincerà ad animarsi da giugno. Mentre nei nuovi alberghi arriveranno anche materiali informativi per spingere i turisti a non riempire le due linee di bus oggi più in sofferenza, la linea 2 e la 4L, da lunedì scatterà, in via sperimentale, il potenziamento.

La linea 43

La linea 43 (Mestre FS - Ca’ Marcello - via Torino - via Ancona - Forte Marghera - San Giuliano) aumenta la frequenza da due a quattro corse all’ora nel feriale, e coprirà il servizio con tre corse all’ora nel festivo, incrementando l’orario fino alle 23. Ulteriori aggiustamenti potrebbe essere decisi non appena saranno aperte tutte le strutture di via Ca’ Marcello.

Per l’ospedale

L’altra principale modifica riguarda la linea 9H (Villaggio Laguna-Ospedale dell’Angelo) che transiterà per corso del Popolo anziché per via Forte Marghera. Una scelta che in questo caso risponde alla necessità di attivare un collegamento diretto tra un’area molto popolata di Mestre - come Corso del Popolo - e il polo ospedaliero. Collegamento richiesto dai residenti dopo la soppressione di vecchie linee come il 30 e 31H. Le altre modifiche riguardano la linea 12L Piazza XXVII Ottobre-Venezia Piazzale Roma, soppressa alcune corse in orario festivo, e la linea 15 aeroporto Marco Polo-Stazione di Mestre con alcune modifiche al percorso: non transiterà più per Via Torino. Nel complesso l’iniziativa produce un incremento di 695 chilometri di tragitto percorso degli autobus di Actv per ogni giorno feriale, 810 chilometri al sabato e 815 nei festivi. Interventi che si legano al potenziamento della flotta di bus con 28 nuovi autobus di ultima generazione Euro 6, dotati di porte Usb per poter ricaricare i dispositivi elettronici. Sul fronte della mobilità il potenziamento delle linee non rappresenta l’unica misura messa in atto per cercare di gestire l’arrivo dei turisti nel distretto di via Ca’ Marcello.

Biglietti negli hotel

Biglietti del bus e voucher Imob prepagati, in vendita nelle hall dei quattro alberghi e emittitrici automatiche di biglietti di Trenitalia che saranno posizionate all’interno del distretto. Trenitalia sta stringendo un accordo per posizionare emettitrici automatiche nella piazza di via Ca’ Marcello, evitando così che i turisti creino code alla biglietteria in stazione.

Treno navetta

E proprio mercoledì Andrea Doria, direttore generale del Leonardo Royal Hotel, che aprirà il prossimo 15 giugno, ha spiegato di aver proposto a Fs l’istituzione di una navetta ferroviaria che faccia esclusivamente il percorso Mestre-Venezia, e viceversa. In ogni caso il personale dell’albergo suggerirà ai propri clienti di raggiungere Venezia utilizzando il treno, proprio per evitare di andare a intasare i bus che oggi sono strapieni. Per esprimere una valutazione sulla bontà del potenziamento della linea 43 bisognerà attendere l’estate. —


BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
 

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia