Degustazioni con protagonisti i legumi
Si parte domani alle 17, con l’incontro di apertura e di presentazione della manifestazione, ed a seguire un aperitivo e piccola degustazione. Si entra nel vivo giovedì, quando alle 11 il Team Venezia Chef proporrà un ricetta con pasta al farro e biologico dell’azienda Flicetti, con calamari di laguna e crema di fagioli. Dalle 12.30 zuppe d’Italia con i cereali Nattura al Bacaro Veneto. Alle 17 lezione con lo chef Vincenzo Canton e alle 18 incontro con Ferdinando Santi che presenterà i fagioli di Lamon e Gialet bellunese ed alla sera cena da Santi alle 10.30, oppure cena al Bacaro Veneto, stessa ora. Venerdì alle 10.30 si parte con la degustazione di Pane e Panelle a cura di Le Trezzere del Gusto di Palermo, e ancora degustazione di gnocchi in successione del Club dello Gnocco di Treviso, appuntamento consueto con i legumi, poi sarà la volta alle 17 dell’incontro con lo chef Andrea Sartorato. Alle 18.30 pizza gourmet cereali e legumi de I Gusti di Carpitella, alla sera cena Da Tura all’hotel Bologna e serata a tema al Bacaro Veneto.
Sabato alle 18 degustazione a cura dell’osteria Alla Bissa in collaborazione con il ristorante nuova gestione ex Ai Tigli di Mestre e la sera cena al Bacaro Veneto, domenica toccherà alla confraternita del Bigolo e al gruppo dei Bigolari tenere banco. Al mattino dalle 11.30 degustazioni, così pure al pomeriggio con l’Associazione Cereali Antichi e l’associazione Fagiolo Verdon. Alle 17.30 distribuzione di Pasta e Fagioli. Degustazioni ed appuntamenti avranno luogo nel grande stand centrale che sarà allestito in Piazza. Tra gli eventi legati a Mestre in Centro, il concerto inprogramma sabato “Vocal Summit and Drums” a cura della Semicroma, un coro moderno di 40 persone, accompagnato da una band live, si esibirà con un gruppo di 10 batterie. Il tutto in due tempi, senza disturbare la messa del patriarca nel Duomo di Mestre. (m.a.)
Riproduzione riservata © La Nuova Venezia