Debutto di Carnevale nell’acqua di Cannaregio

Oggi alle 18 “L’incanto delle arti ritrovate”, a San Polo pattinaggio su ghiaccio Domani grande corteo con cento barche e cinquecento vogatori in maschera
Interpress/tagliapietra.31.01.2015.- Carnevale a Cannaregio,sfilata di barche.
Interpress/tagliapietra.31.01.2015.- Carnevale a Cannaregio,sfilata di barche.

Temperatura fino a meno due gradi ma spirito alle stelle per il primo assaggio del Carnevale che oggi, con inizio alle 18, debutterà tra fuoco, acqua e meraviglie a Cannaregio.

La festa sull’acqua. Dalle 18, nel rio di Cannaregio, andrà in scena l'onirico spettacolo “L'incanto delle Arti ritrovate. Un emozionante incontro con le tradizioni veneziane”: suoni, artisti e colori si intrecceranno sull’acqua in uno spettacolo in quattro atti, partendo dalla magia della voce lirica, viaggiando poi attraverso la forza del fuoco e del ferro, l’allegria della vendemmia, la gioia dei colori di stoffe e dipinti. Lo spettacolo, della durata di mezz’ora, inizierà alle 18 e verrà replicato alle 20. Durante l’evento, “Aperol Spritz”, aperitivo con intrattenimento musicale.

Il corteo di barche. Domani, domenica 24 gennaio, cento barche alla veneta addobbate in tema carnevalesco con a bordo cinquecento vogatori partiranno da Punta della Salute per risalire il Canal Grande e poi approdare nel rio di Cannaregio dove ad attenderle ci saranno gli stand dell'Aepe che, come ogni anno, offriranno il meglio della cucina veneziana. Il corteo acqueo partirà alle 11 e poi all'altezza della Pescheria si incrocerà con le note di Paolo Zanarella, “Il pianista fuori posto” che si esibirà nell’aria. Verso le 12 il corteo acqueo, tra le cui barche ci sarà anche una peata con a bordo la band “I gati” che suonerà dal vivo, entrerà in Canale di Cannaregio. Ieri notte, le prove coordinate da Giovanni Giusto.

A San Polo. E sempre oggi campo San Polo (dalle 11 alle 21) accoglierà i più piccoli con una moderna pista di pattinaggio su ghiaccio.

Le mostre. Lo Spazio Badoer a San Giovanni Evangelista (alle 16.30), ospiterà il vernissage de “La Calunnia: la gondola dei folli”, rassegna d’arte contemporanea veneziana a cura dell’associazione Call’Art, dedicata alla memoria del celebre basso bulgaro Boris Christoff. Curata daGabriele Romeo, la mostra presenta rivisitazioni nei ritratti giullareschi di autori del passato come Alfieri, Casanova, Goldoni, Piscopia, con l’elemento caratteristico della costruzione in polionda di una gondola puzzle. Tra i testimonial artisti quali Luciano Bellet, Lazlo Licata, Gianmaria Potenza. Alla Fabbrica del Vedere di Cannaregio (alle 17.30), inaugurazione di “Eppur …si vede!”: una mostra ricca di vedute prospettiche, lanterne magiche e illusioni ottiche.

In terraferma. In Piazza Ferretto (dalle 11 alle 19), l’emozione di pattinare sul ghiaccio mentre a Dese (alle 14.30) festa di carnevale con sfilata di carri per le vie del centro e, a seguire, festa in patronato della Parrocchia Natività Maria.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia