Dal Bucintoro al sottomarino Dandolo in mostra la grande epopea della Marina

Tra antiche gondole e parti del panfilo Elettra di Marconi in occasione del Salone Nautico sarà possibile visitare anche il “cacciatore di sottomarini”

Ospitato in un quattrocentesco edificio che fu granaio della Serenissima e nel vicino Padiglione delle Navi (negli spazi dell’Arsenale di Venezia un tempo dedicati alla realizzazione dei remi), il Museo Storico Navale della Marina Militare è considerato il più importante del suo genere in Italia.

Testimonianza della storia dell’epopea navale della marina italiana e veneziana, tra antiche gondole (c’è anche quello che appartenne a Peggy Guggenheim) e ricostruzioni del Bucintoro (l'imbarcazione da cerimonia del doge), barche da trasporto in laguna e una parte della sala macchine del panfilo Elettra, utilizzato da Guglielmo Marconi per i suoi esperimenti.

Tra i “pezzi” certamente più ricercati del Museo c’è l’Enrico Dandolo, che si trova esposto su uno degli scali esterni dell’Arsenale e che si potrà visitare nei giorni del Salone Nautico: dotato di otto siluri, era un “sottomarino cacciatore di sottomarini”, una delle quattro unità militari progettate e costruite in Italia dopo il secondo conflitto mondiale e rimasto in servizio fino al 1999.

Il Museo Storico Navale della Marina Militare venne istituito con regio decreto del 1923: due possenti ancore di corazzate austro-ungariche della prima guerra mondiale - Sms Viribus Unitis e Sms Tegetthoff – affiancano l’ingresso del Museo. Le loro “gemelle”, sono poste all'entrata di Palazzo Marina a Roma.

Tra il racconto di imprese e di personaggi della Marina di Venezia e della Marina italiana, modellini in scala ridotta di una galea dei cavalieri di Malta, la ricostruzione di una galea sottile veneziana, l’esposizione di un siluro a lenta corsa italiano, la prua di un bragozzo, un frammento della poppa della corazzata austriaca Wien, il museo ospita anche una curiosa e ricca collezione di conchiglie donata dalla stilista Roberta di Camerino. —

Riproduzione riservata © La Nuova Venezia